Tra le grandi aree dismesse nel territorio metropolitano di Bari - la cui giacitura, di margine rispetto alle città e a contatto con spazi dalle rilevanti potenzialità ambientali, può rivelarsi strategica per i processi di riqualificazione paesaggistica e ambientale - il saggio analizza in sintesi alcuni dei casi esemplari, con lo scopo di delineare, attraverso di essi, una metodologia di indagine e alcuni nodi centrali da affrontare per avviare efficaci politiche di riuso. Tra le principali questioni emergenti, sono affrontate le problematiche legate a durata, dimensioni, assetto proprietario, nonché al ruolo della pianificazione nel promuovere o inibire i processi di riuso. Infatti fino a pochi anni fa le destinazioni urbanistiche avevano un ruolo decisivo nella possibilità di intraprendere processi di riuso: il passaggio da destinazioni produttive a quelle residenziali/terziarie era condizione determinate per innescare processi di valorizzazione, spesso privi di adeguate stime del plusvalore derivante. Oggi, in una condizione di mercato profondamente diversa, nella quale non è scontato che valgano le stesse regole, ma anzi piuttosto si sperimentano “retrocessioni” da usi insediativi a usi agricoli o comunque rurali, le grandi aree dismesse e abbandonate rappresentano un problema ancor più grande che in passato: per una ancora diffusa sottovalutazione dell’attuale cambiamento epocale, per cui si ritiene che comunque vada perseguita la valorizzazione immobiliare attraverso destinazioni più vantaggiose; per i costi già sopportati nei connessi processi di bonifica; per la dimensione stessa delle aree, spesso troppo grandi non solo per gli investimenti possibili ma anche per poterne ipotizzare un riuso complessivo.

Le risorse latenti ai margini della città. Un focus su alcuni casi esemplari dell’area metropolitana di Bari / Calace, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 167-181.

Le risorse latenti ai margini della città. Un focus su alcuni casi esemplari dell’area metropolitana di Bari

Calace, Francesca
2014-01-01

Abstract

Tra le grandi aree dismesse nel territorio metropolitano di Bari - la cui giacitura, di margine rispetto alle città e a contatto con spazi dalle rilevanti potenzialità ambientali, può rivelarsi strategica per i processi di riqualificazione paesaggistica e ambientale - il saggio analizza in sintesi alcuni dei casi esemplari, con lo scopo di delineare, attraverso di essi, una metodologia di indagine e alcuni nodi centrali da affrontare per avviare efficaci politiche di riuso. Tra le principali questioni emergenti, sono affrontate le problematiche legate a durata, dimensioni, assetto proprietario, nonché al ruolo della pianificazione nel promuovere o inibire i processi di riuso. Infatti fino a pochi anni fa le destinazioni urbanistiche avevano un ruolo decisivo nella possibilità di intraprendere processi di riuso: il passaggio da destinazioni produttive a quelle residenziali/terziarie era condizione determinate per innescare processi di valorizzazione, spesso privi di adeguate stime del plusvalore derivante. Oggi, in una condizione di mercato profondamente diversa, nella quale non è scontato che valgano le stesse regole, ma anzi piuttosto si sperimentano “retrocessioni” da usi insediativi a usi agricoli o comunque rurali, le grandi aree dismesse e abbandonate rappresentano un problema ancor più grande che in passato: per una ancora diffusa sottovalutazione dell’attuale cambiamento epocale, per cui si ritiene che comunque vada perseguita la valorizzazione immobiliare attraverso destinazioni più vantaggiose; per i costi già sopportati nei connessi processi di bonifica; per la dimensione stessa delle aree, spesso troppo grandi non solo per gli investimenti possibili ma anche per poterne ipotizzare un riuso complessivo.
2014
Riutilizziamo l’Italia : land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare le città. Report 2014
978-88-906629-4-2
WWF Italia
Le risorse latenti ai margini della città. Un focus su alcuni casi esemplari dell’area metropolitana di Bari / Calace, Francesca. - STAMPA. - (2014), pp. 167-181.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/13375
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact