The technical and scientific debates agree considering the refurbishment project a challenging process that requires an efficient organization and analysis of the knowledge about the historic artefacts. It is very critical as a result of ambiguities of workflows and information exchanges, dispersion of documentation and the use of inadequate tools to reduce risks caused by these issues. The heritage organisations and professionals are more and more interested in experimenting with innovative methodologies and operative methods to deal with the uncertain context. In the last ten years, discussions and experiments have been undertaken among experts in digital representation of existing buildings about the use of the Building Information Modelling (BIM) approach, whose conceptualization dates back to the seventies. Nevertheless, this approach has implications and developments in the building, infrastructure and manufacturing domains especially in the present and in projection to the future, thanks to the evolution of the digital tools and methodologies of Industry 4.0 that improve the related methodologies. The most recent studies concern with verifying the feasibility of methods and tools for solving the critical issues inherent in the process of managing the building refurbishment project, in order to reduce the risks of errors in the assessment of the conservation status, firstly, and then in the decision about intervention strategies. The proclivity is towards the search for a holistic approach able to manage a variety of resources generating data and information and different analytic methods for knowledge consolidation, in order to understand the specificities and the complexity of the instances of built heritage. This interest has invested the academic and professional environment at international scale and it is in line with the specific needs and problems linked to the refurbishment project at national level. In practice, interest has been transformed into legal obligations as previously occurring in the English context and now in the Italian one. In effect, the CIC (Construction Industry Council) and the British Government led the program to support the formation of the actors within the construction process in the optics of implementing the government's mandate that projects in the public sector would have been managed with the BIM methodology by 2016. In Italy, the Ministerial Decree 560, 1st December 2017, implementing the Procurement Code (Legislative Decree No. 50/2016), defines the methods and timing of the transition to the BIM of the contracting authorities, administrations and economic operators, the obligatory methods and specific electronic tools. This paradigm shift also involves the refurbishment of existing buildings, prompting a more adequate configuration of the BIM approach. In this case, the reverse engineering has no longer the purpose of translating the geometric survey by photogrammetry or laser scans into 2D plants, elevations and sections, rather being a starting point for three-dimensional modelling, aspiring to move from the solid modelling to parametric objects, geometrically and semantically described. Although significant progress was made in research and development of commercial products for automating this process in presence of objects with simple primitive geometries, further investigation is still needed about architectural elements with complex morphology. In this regard, research lines are exploiting the potential of NURBS (Non Uniform Rational Basis-Splines) and meshes in order to accurately represent elements such as vaults and free-form objects, such as sculptural groups. Some studies have underlined, first of all, the need to disseminate a library of parametric objects of architectural components, continuously updated. However, it is only in the last four years that the need to fill a gap in the HBIM approach emerged, because it could be effectively used in the refurbishment process. This gap concerns the integration of methods of performance evaluation, diagnostics and monitoring within a structured system for quality control of the project, in terms of optimization of time, costs and limitation of errors in diagnosis and choice of the intervention line. Therefore, the current research began to investigate the methods for the semantic enrichment of the model during some important phases of the refurbishment process, in order to achieve the appropriate Level of Development in terms of information content, as introduced by the UNI EN 11337: 4-2017 standard in the restoration project. The doctoral studies are being directed towards investigation concerning the representation of knowledge, methods and tools for connecting the different sources of data and information (original paper documentation, geometric survey, diagnostic tests, structural and environmental monitoring sensors, etc.), with a propensity to develop systems devoted to automate diagnosis and support the choice of design, made possible by the versatility of BIM tools based on advanced information technologies (relational databases and cloud platforms, highly customizable). In this perspective, a methodological proposal DA-HBIMM (Diagnosis-aided Historic Building Information Modelling and Management) is introduced, with the aim of automating the diagnosis process by means of algorithms of reasoning, based on a solid Knowledge Base about the phenomena of degradation and failure, and supporting designers in choosing coherent interventions. The damp and crack patterns, so the degradation phenomena, are mapped in 2D and 3D views and the related database shows the semantic attributes about description of damages and building pathologies, images, potential causes, and further data and information. The model is updated through monitoring activities. This specific model, related to the building in a state of decay, can be connected to the 4D-HBIM, the temporal simulation of the transformations and interventions over time, implemented with intervention, in order to support the detection of damages connected with previous human activities. The innovation of the approach is based on the possibility of visualizing, through interrogation tools, the object in the model and its selected properties, to obtain the most efficient sharing of knowledge for all the stakeholders involved (designers, contractors, owners and potential users). In particular, the damp/crack patterns and degradation instances can be isolated and analysed in their informative contents, maintaining their topological relationships within the model. Furthermore, the repository can manage the information obtained from in situ and laboratory tests aimed at the accurate material and technical characterization of the building and its components. The originality of the DA-HBIMM method in supporting the diagnosis may allow the reduction of further damage to the structure and direct the choice of the most coherent solution for functional recovery, structural consolidation and energy retrofit. Hence, the research was planned by objectives: first, the critical review of the state of the art inherent to the existing methods and tools of BIM applied to refurbishment aimed at identifying gaps in knowledge, organizing the state of the art for typology of intervention (energy retrofitting and structural reinforcement); subsequently, the tests of some processes, identified in the literature, were performed and new methods were presented in order to overcome the gaps recognised in the current methodological approaches and to propose a methodological approach. The applications presented in the research area are diversified in order to test the flexibility of the methodology that can be configured according to the specificity of the case in question, since it is a methodology that finds applicability at international level, therefore in building contexts and infrastructures diversified by building culture, social needs and building systems. The next step is the implementation of a HBIM platform, completely dedicated to the refurbishment and management of the building for the real-time instrumental monitoring and the visualization of in-use conditions of the building. In this case, the management of existing buildings during the operation phase is fully possible, before and after refurbishment operations. In this way, reports and suggestion about mitigation activities can be provided when the thermo-hygrometric conditions do not meet the reference thresholds for occupant comfort, energy consumption must be reduce, or health and safety are at risk. The proposed methodological approach is devoted to be developed towards the automation of inferential reasoning by exploiting the potentials of computational systems, methods of Image Processing and Surface analysis in the direction of the implementation of Artificial Intelligence, promoting the transition from a file-based collaboration to a data-based type, representing a Level 3 BIM maturity and greater interoperability.

I professionisti e gli accademici concordano nel ritenere che il progetto di recupero sia un processo complesso che richiede un'organizzazione e un'analisi della conoscenza degli artefatti storici efficienti. Il processo è molto critico a causa delle ambiguità dei flussi di lavoro e degli scambi di informazioni, della dispersione della documentazione e dell'uso di strumenti inadeguati per ridurre i rischi causati da questi aspetti. Le organizzazioni e i professionisti del patrimonio sono sempre più interessati a sperimentare metodologie innovative e metodi operativi per affrontare le incertezze intrinseche al contesto. Negli ultimi dieci anni, gli esperti nella rappresentazione digitale degli edifici esistenti hanno guidato discussioni e sperimentazioni sull'uso dell'approccio BIM (Building Information Modelling), la cui concettualizzazione risale agli anni settanta. Tuttavia, questo approccio ha implicazioni e sviluppi nei settori della costruzione, delle infrastrutture e della produzione, specialmente nel presente e in proiezione verso il futuro, grazie all'evoluzione degli strumenti e i metodi digitali propri dell’Industria 4.0, che migliorano le relative metodologie. Gli studi più recenti riguardano la verifica della fattibilità di metodi e strumenti per risolvere le criticità inerenti al processo di gestione del progetto di recupero degli edifici, al fine di ridurre i rischi di errori nella valutazione dello stato di conservazione, in primo luogo, e quindi nella decisione di strategie di intervento. La propensione è verso la ricerca di un approccio olistico in grado di gestire una varietà di risorse che generano dati e informazioni e diversi metodi analitici per il consolidamento della conoscenza, al fine di comprendere le specificità e la complessità delle istanze del patrimonio costruito. Questo interesse ha investito l'ambiente accademico e professionale su scala internazionale ed è in linea con le esigenze e i problemi specifici legati al progetto di recupero a livello nazionale. In pratica, l'interesse è stato trasformato in obblighi di legge, come prima nel contesto inglese, ed ora, in quello italiano. In effetti, il CIC (Construction Industry Council) e il governo britannico hanno condotto il programma per sostenere la formazione degli attori all'interno del processo di costruzione nell'ottica di attuare il mandato del governo che imponeva la gestione dei progetti nel settore pubblico con la metodologia BIM entro il 2016. In Italia, il Decreto Ministeriale 560, 1 ° dicembre 2017, che attua il Codice degli appalti (d.lgs. n. 50/2016), definisce le modalità e i tempi della transizione al BIM delle amministrazioni aggiudicatrici, delle amministrazioni e degli operatori economici, i metodi e gli strumenti elettronici specifici. Questo cambio di paradigma coinvolge anche il recupero degli edifici esistenti, suggerendo una configurazione più adeguata dell'approccio BIM. In questo caso, l’ingegneria inversa non ha più lo scopo di tradurre il rilievo geometrico mediante fotogrammetria o scansioni laser in piante, prospetti e sezioni bidimensionali, piuttosto come punto di partenza per la modellazione tridimensionale, aspirando a passare dalla modellazione solida agli oggetti parametrici, descritti geometricamente e semanticamente. Sebbene siano stati fatti progressi significativi nella ricerca e nello sviluppo di prodotti commerciali per automatizzare questo processo in presenza di oggetti con geometrie primitive semplici, sono ancora necessarie ulteriori indagini sugli elementi architettonici con morfologia complessa. A questo proposito, le linee di ricerca stanno sfruttando il potenziale delle NURBS (Non Uniform Rational Basis-Splines) e mesh per rappresentare in modo accurato elementi quali le volte e gli oggetti a forma libera, come ad esempio i gruppi scultorei. In primo luogo, alcuni studi hanno sottolineato la necessità di divulgare una biblioteca di oggetti parametrici di componenti architettonici, continuamente aggiornata. Tuttavia, è solo negli ultimi quattro anni che è emersa la necessità di colmare una lacuna nell'approccio HBIM (Historic Building Information Modelling), l’estensione del BIM agli edifici esistenti) perché potrebbe essere efficacemente utilizzato nel processo di recupero. Questo gap riguarda l'integrazione di metodi di valutazione delle prestazioni, diagnostica e monitoraggio all'interno di un sistema strutturato per il controllo di qualità del progetto, in termini di ottimizzazione dei tempi, costi e limitazione di errori nella diagnosi e nella scelta della linea di intervento. Pertanto, la ricerca presentata in questo lavoro dottorale ha iniziato ad indagare i metodi per l'arricchimento semantico del modello durante alcune fasi importanti del processo di recupero, al fine di raggiungere il livello di sviluppo appropriato in termini di contenuto informativo, introdotto dalla UNI EN 11337: standard 4-2017 nel progetto di restauro. Gli studi di dottorato sono indirizzati all’indagine riguardante la rappresentazione della conoscenza, metodi e strumenti per collegare le diverse fonti di dati e informazioni (documentazione cartacea originale, rilievo geometrico, test diagnostici, sensori di monitoraggio strutturale e ambientale, ecc.), con una propensione allo sviluppo di sistemi dedicati ad automatizzare la diagnosi e supportare la scelta progettuale, resa possibile dalla versatilità degli strumenti BIM basati su tecnologie informatiche avanzate (database relazionali e piattaforme cloud altamente personalizzabili). In questa prospettiva, viene presentata una proposta metodologica DA-HBIMM (Modellazione e gestione delle informazioni sull'edilizia storica assistita dalla diagnosi), con l'obiettivo di automatizzare il processo di diagnosi mediante algoritmi di ragionamento, basato su una solida base di conoscenza sui fenomeni di degrado e lesionativi e supportare i progettisti nella scelta di interventi coerenti. I quadri umidi e lesionativi, così i fenomeni patologici, sono mappati in viste 2D e 3D e il database correlato mostra gli attributi semantici sulla descrizione dei danni, immagini, cause potenziali e ulteriori dati e informazioni. Il modello viene aggiornato tramite le attività di monitoraggio. Questo modello specifico dell'edificio in uno stato di degrado, può essere collegato al 4D-HBIM, la simulazione temporale delle trasformazioni e degli interventi nel tempo, al fine di supportare il rilevamento dei danni connessi con precedenti attività antropiche. L'innovazione dell'approccio si basa sulla possibilità di visualizzare, attraverso strumenti di interrogazione, l'oggetto nel modello e le sue proprietà selezionate, per ottenere la più efficiente condivisione della conoscenza per tutti gli stakeholders coinvolti (progettisti, imprenditori, proprietari e potenziali utenti). In particolare, i quadri umidi/lesionativi e le condizioni di degrado possono essere isolati e analizzati nei loro contenuti informativi, mantenendo le loro relazioni topologiche all'interno del modello. Inoltre, il repositorio è in grado di gestire le informazioni ottenute da test in situ e di laboratorio finalizzati alla accurata caratterizzazione materico-costruttiva dell'edificio e dei suoi componenti. L'originalità del metodo DA-HBIMM nel supportare la diagnosi può consentire la riduzione di ulteriori danni alla struttura e indirizzare la scelta della soluzione più coerente per il recupero funzionale, il consolidamento strutturale e il retrofit energetico. Pertanto, la ricerca è stata programmata per obiettivi: prima, la revisione critica dello stato dell’arte inerente ai metodi e agli strumenti esistenti del BIM applicato al recupero per identificare lacune nella conoscenza, organizzando lo stato dell’arte per tipologia di intervento (retrofitting energetico e rinforzo strutturale); successivamente sono stati eseguiti i test di alcuni dei processi individuati in letteratura e presentati nuovi metodi al fine di superare le lacune individuate nei correnti approcci metodologici e strutturarne una proposta. Le applicazioni presentate nell'area di ricerca sono diversificate per testare la flessibilità della metodologia che può essere configurata in base alla specificità del caso in questione, poiché è una metodologia che trova applicabilità a livello internazionale, quindi in contesti costruttivi e infrastrutture diversificate per tradizioni culturali, bisogni sociali e sistemi di costruzione. Il passo successivo è l'implementazione di una piattaforma HBIM, completamente dedicata al recupero e alla gestione dell'edificio permettendo il monitoraggio strumentale in tempo reale e la visualizzazione delle condizioni ambientali dell'edificio. In questo caso, la gestione degli edifici esistenti durante la fase operativa è completamente possibile, prima e dopo le operazioni di retrofitting energetico. In questo modo, è possibile fornire suggerimenti sulle attività di mitigazione quando le condizioni termo-igrometriche non soddisfano le soglie di riferimento per il comfort degli occupanti, il consumo di energia deve essere ridotto o quando la salute e la sicurezza degli utenti sono a rischio. L'approccio metodologico proposto è dedicato allo sviluppo dell'automazione del ragionamento inferenziale sfruttando le potenzialità dei sistemi computazionali, dei metodi di Image Processing e Surface analysis verso l’implementazione dell'Intelligenza Artificiale, promuovendo il passaggio da una collaborazione file-based ad una di tipo data-based che rappresenta una maturità BIM di Livello 3 ed una maggiore interoperabilità.

The implementation of automatic diagnostics and monitoring towards Diagnosis-Aided Historic Building Information Modelling and Management / Bruno, Silvana. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/bruno-silvana_phd2019]

The implementation of automatic diagnostics and monitoring towards Diagnosis-Aided Historic Building Information Modelling and Management

Bruno, Silvana
2019-01-01

Abstract

The technical and scientific debates agree considering the refurbishment project a challenging process that requires an efficient organization and analysis of the knowledge about the historic artefacts. It is very critical as a result of ambiguities of workflows and information exchanges, dispersion of documentation and the use of inadequate tools to reduce risks caused by these issues. The heritage organisations and professionals are more and more interested in experimenting with innovative methodologies and operative methods to deal with the uncertain context. In the last ten years, discussions and experiments have been undertaken among experts in digital representation of existing buildings about the use of the Building Information Modelling (BIM) approach, whose conceptualization dates back to the seventies. Nevertheless, this approach has implications and developments in the building, infrastructure and manufacturing domains especially in the present and in projection to the future, thanks to the evolution of the digital tools and methodologies of Industry 4.0 that improve the related methodologies. The most recent studies concern with verifying the feasibility of methods and tools for solving the critical issues inherent in the process of managing the building refurbishment project, in order to reduce the risks of errors in the assessment of the conservation status, firstly, and then in the decision about intervention strategies. The proclivity is towards the search for a holistic approach able to manage a variety of resources generating data and information and different analytic methods for knowledge consolidation, in order to understand the specificities and the complexity of the instances of built heritage. This interest has invested the academic and professional environment at international scale and it is in line with the specific needs and problems linked to the refurbishment project at national level. In practice, interest has been transformed into legal obligations as previously occurring in the English context and now in the Italian one. In effect, the CIC (Construction Industry Council) and the British Government led the program to support the formation of the actors within the construction process in the optics of implementing the government's mandate that projects in the public sector would have been managed with the BIM methodology by 2016. In Italy, the Ministerial Decree 560, 1st December 2017, implementing the Procurement Code (Legislative Decree No. 50/2016), defines the methods and timing of the transition to the BIM of the contracting authorities, administrations and economic operators, the obligatory methods and specific electronic tools. This paradigm shift also involves the refurbishment of existing buildings, prompting a more adequate configuration of the BIM approach. In this case, the reverse engineering has no longer the purpose of translating the geometric survey by photogrammetry or laser scans into 2D plants, elevations and sections, rather being a starting point for three-dimensional modelling, aspiring to move from the solid modelling to parametric objects, geometrically and semantically described. Although significant progress was made in research and development of commercial products for automating this process in presence of objects with simple primitive geometries, further investigation is still needed about architectural elements with complex morphology. In this regard, research lines are exploiting the potential of NURBS (Non Uniform Rational Basis-Splines) and meshes in order to accurately represent elements such as vaults and free-form objects, such as sculptural groups. Some studies have underlined, first of all, the need to disseminate a library of parametric objects of architectural components, continuously updated. However, it is only in the last four years that the need to fill a gap in the HBIM approach emerged, because it could be effectively used in the refurbishment process. This gap concerns the integration of methods of performance evaluation, diagnostics and monitoring within a structured system for quality control of the project, in terms of optimization of time, costs and limitation of errors in diagnosis and choice of the intervention line. Therefore, the current research began to investigate the methods for the semantic enrichment of the model during some important phases of the refurbishment process, in order to achieve the appropriate Level of Development in terms of information content, as introduced by the UNI EN 11337: 4-2017 standard in the restoration project. The doctoral studies are being directed towards investigation concerning the representation of knowledge, methods and tools for connecting the different sources of data and information (original paper documentation, geometric survey, diagnostic tests, structural and environmental monitoring sensors, etc.), with a propensity to develop systems devoted to automate diagnosis and support the choice of design, made possible by the versatility of BIM tools based on advanced information technologies (relational databases and cloud platforms, highly customizable). In this perspective, a methodological proposal DA-HBIMM (Diagnosis-aided Historic Building Information Modelling and Management) is introduced, with the aim of automating the diagnosis process by means of algorithms of reasoning, based on a solid Knowledge Base about the phenomena of degradation and failure, and supporting designers in choosing coherent interventions. The damp and crack patterns, so the degradation phenomena, are mapped in 2D and 3D views and the related database shows the semantic attributes about description of damages and building pathologies, images, potential causes, and further data and information. The model is updated through monitoring activities. This specific model, related to the building in a state of decay, can be connected to the 4D-HBIM, the temporal simulation of the transformations and interventions over time, implemented with intervention, in order to support the detection of damages connected with previous human activities. The innovation of the approach is based on the possibility of visualizing, through interrogation tools, the object in the model and its selected properties, to obtain the most efficient sharing of knowledge for all the stakeholders involved (designers, contractors, owners and potential users). In particular, the damp/crack patterns and degradation instances can be isolated and analysed in their informative contents, maintaining their topological relationships within the model. Furthermore, the repository can manage the information obtained from in situ and laboratory tests aimed at the accurate material and technical characterization of the building and its components. The originality of the DA-HBIMM method in supporting the diagnosis may allow the reduction of further damage to the structure and direct the choice of the most coherent solution for functional recovery, structural consolidation and energy retrofit. Hence, the research was planned by objectives: first, the critical review of the state of the art inherent to the existing methods and tools of BIM applied to refurbishment aimed at identifying gaps in knowledge, organizing the state of the art for typology of intervention (energy retrofitting and structural reinforcement); subsequently, the tests of some processes, identified in the literature, were performed and new methods were presented in order to overcome the gaps recognised in the current methodological approaches and to propose a methodological approach. The applications presented in the research area are diversified in order to test the flexibility of the methodology that can be configured according to the specificity of the case in question, since it is a methodology that finds applicability at international level, therefore in building contexts and infrastructures diversified by building culture, social needs and building systems. The next step is the implementation of a HBIM platform, completely dedicated to the refurbishment and management of the building for the real-time instrumental monitoring and the visualization of in-use conditions of the building. In this case, the management of existing buildings during the operation phase is fully possible, before and after refurbishment operations. In this way, reports and suggestion about mitigation activities can be provided when the thermo-hygrometric conditions do not meet the reference thresholds for occupant comfort, energy consumption must be reduce, or health and safety are at risk. The proposed methodological approach is devoted to be developed towards the automation of inferential reasoning by exploiting the potentials of computational systems, methods of Image Processing and Surface analysis in the direction of the implementation of Artificial Intelligence, promoting the transition from a file-based collaboration to a data-based type, representing a Level 3 BIM maturity and greater interoperability.
2019
I professionisti e gli accademici concordano nel ritenere che il progetto di recupero sia un processo complesso che richiede un'organizzazione e un'analisi della conoscenza degli artefatti storici efficienti. Il processo è molto critico a causa delle ambiguità dei flussi di lavoro e degli scambi di informazioni, della dispersione della documentazione e dell'uso di strumenti inadeguati per ridurre i rischi causati da questi aspetti. Le organizzazioni e i professionisti del patrimonio sono sempre più interessati a sperimentare metodologie innovative e metodi operativi per affrontare le incertezze intrinseche al contesto. Negli ultimi dieci anni, gli esperti nella rappresentazione digitale degli edifici esistenti hanno guidato discussioni e sperimentazioni sull'uso dell'approccio BIM (Building Information Modelling), la cui concettualizzazione risale agli anni settanta. Tuttavia, questo approccio ha implicazioni e sviluppi nei settori della costruzione, delle infrastrutture e della produzione, specialmente nel presente e in proiezione verso il futuro, grazie all'evoluzione degli strumenti e i metodi digitali propri dell’Industria 4.0, che migliorano le relative metodologie. Gli studi più recenti riguardano la verifica della fattibilità di metodi e strumenti per risolvere le criticità inerenti al processo di gestione del progetto di recupero degli edifici, al fine di ridurre i rischi di errori nella valutazione dello stato di conservazione, in primo luogo, e quindi nella decisione di strategie di intervento. La propensione è verso la ricerca di un approccio olistico in grado di gestire una varietà di risorse che generano dati e informazioni e diversi metodi analitici per il consolidamento della conoscenza, al fine di comprendere le specificità e la complessità delle istanze del patrimonio costruito. Questo interesse ha investito l'ambiente accademico e professionale su scala internazionale ed è in linea con le esigenze e i problemi specifici legati al progetto di recupero a livello nazionale. In pratica, l'interesse è stato trasformato in obblighi di legge, come prima nel contesto inglese, ed ora, in quello italiano. In effetti, il CIC (Construction Industry Council) e il governo britannico hanno condotto il programma per sostenere la formazione degli attori all'interno del processo di costruzione nell'ottica di attuare il mandato del governo che imponeva la gestione dei progetti nel settore pubblico con la metodologia BIM entro il 2016. In Italia, il Decreto Ministeriale 560, 1 ° dicembre 2017, che attua il Codice degli appalti (d.lgs. n. 50/2016), definisce le modalità e i tempi della transizione al BIM delle amministrazioni aggiudicatrici, delle amministrazioni e degli operatori economici, i metodi e gli strumenti elettronici specifici. Questo cambio di paradigma coinvolge anche il recupero degli edifici esistenti, suggerendo una configurazione più adeguata dell'approccio BIM. In questo caso, l’ingegneria inversa non ha più lo scopo di tradurre il rilievo geometrico mediante fotogrammetria o scansioni laser in piante, prospetti e sezioni bidimensionali, piuttosto come punto di partenza per la modellazione tridimensionale, aspirando a passare dalla modellazione solida agli oggetti parametrici, descritti geometricamente e semanticamente. Sebbene siano stati fatti progressi significativi nella ricerca e nello sviluppo di prodotti commerciali per automatizzare questo processo in presenza di oggetti con geometrie primitive semplici, sono ancora necessarie ulteriori indagini sugli elementi architettonici con morfologia complessa. A questo proposito, le linee di ricerca stanno sfruttando il potenziale delle NURBS (Non Uniform Rational Basis-Splines) e mesh per rappresentare in modo accurato elementi quali le volte e gli oggetti a forma libera, come ad esempio i gruppi scultorei. In primo luogo, alcuni studi hanno sottolineato la necessità di divulgare una biblioteca di oggetti parametrici di componenti architettonici, continuamente aggiornata. Tuttavia, è solo negli ultimi quattro anni che è emersa la necessità di colmare una lacuna nell'approccio HBIM (Historic Building Information Modelling), l’estensione del BIM agli edifici esistenti) perché potrebbe essere efficacemente utilizzato nel processo di recupero. Questo gap riguarda l'integrazione di metodi di valutazione delle prestazioni, diagnostica e monitoraggio all'interno di un sistema strutturato per il controllo di qualità del progetto, in termini di ottimizzazione dei tempi, costi e limitazione di errori nella diagnosi e nella scelta della linea di intervento. Pertanto, la ricerca presentata in questo lavoro dottorale ha iniziato ad indagare i metodi per l'arricchimento semantico del modello durante alcune fasi importanti del processo di recupero, al fine di raggiungere il livello di sviluppo appropriato in termini di contenuto informativo, introdotto dalla UNI EN 11337: standard 4-2017 nel progetto di restauro. Gli studi di dottorato sono indirizzati all’indagine riguardante la rappresentazione della conoscenza, metodi e strumenti per collegare le diverse fonti di dati e informazioni (documentazione cartacea originale, rilievo geometrico, test diagnostici, sensori di monitoraggio strutturale e ambientale, ecc.), con una propensione allo sviluppo di sistemi dedicati ad automatizzare la diagnosi e supportare la scelta progettuale, resa possibile dalla versatilità degli strumenti BIM basati su tecnologie informatiche avanzate (database relazionali e piattaforme cloud altamente personalizzabili). In questa prospettiva, viene presentata una proposta metodologica DA-HBIMM (Modellazione e gestione delle informazioni sull'edilizia storica assistita dalla diagnosi), con l'obiettivo di automatizzare il processo di diagnosi mediante algoritmi di ragionamento, basato su una solida base di conoscenza sui fenomeni di degrado e lesionativi e supportare i progettisti nella scelta di interventi coerenti. I quadri umidi e lesionativi, così i fenomeni patologici, sono mappati in viste 2D e 3D e il database correlato mostra gli attributi semantici sulla descrizione dei danni, immagini, cause potenziali e ulteriori dati e informazioni. Il modello viene aggiornato tramite le attività di monitoraggio. Questo modello specifico dell'edificio in uno stato di degrado, può essere collegato al 4D-HBIM, la simulazione temporale delle trasformazioni e degli interventi nel tempo, al fine di supportare il rilevamento dei danni connessi con precedenti attività antropiche. L'innovazione dell'approccio si basa sulla possibilità di visualizzare, attraverso strumenti di interrogazione, l'oggetto nel modello e le sue proprietà selezionate, per ottenere la più efficiente condivisione della conoscenza per tutti gli stakeholders coinvolti (progettisti, imprenditori, proprietari e potenziali utenti). In particolare, i quadri umidi/lesionativi e le condizioni di degrado possono essere isolati e analizzati nei loro contenuti informativi, mantenendo le loro relazioni topologiche all'interno del modello. Inoltre, il repositorio è in grado di gestire le informazioni ottenute da test in situ e di laboratorio finalizzati alla accurata caratterizzazione materico-costruttiva dell'edificio e dei suoi componenti. L'originalità del metodo DA-HBIMM nel supportare la diagnosi può consentire la riduzione di ulteriori danni alla struttura e indirizzare la scelta della soluzione più coerente per il recupero funzionale, il consolidamento strutturale e il retrofit energetico. Pertanto, la ricerca è stata programmata per obiettivi: prima, la revisione critica dello stato dell’arte inerente ai metodi e agli strumenti esistenti del BIM applicato al recupero per identificare lacune nella conoscenza, organizzando lo stato dell’arte per tipologia di intervento (retrofitting energetico e rinforzo strutturale); successivamente sono stati eseguiti i test di alcuni dei processi individuati in letteratura e presentati nuovi metodi al fine di superare le lacune individuate nei correnti approcci metodologici e strutturarne una proposta. Le applicazioni presentate nell'area di ricerca sono diversificate per testare la flessibilità della metodologia che può essere configurata in base alla specificità del caso in questione, poiché è una metodologia che trova applicabilità a livello internazionale, quindi in contesti costruttivi e infrastrutture diversificate per tradizioni culturali, bisogni sociali e sistemi di costruzione. Il passo successivo è l'implementazione di una piattaforma HBIM, completamente dedicata al recupero e alla gestione dell'edificio permettendo il monitoraggio strumentale in tempo reale e la visualizzazione delle condizioni ambientali dell'edificio. In questo caso, la gestione degli edifici esistenti durante la fase operativa è completamente possibile, prima e dopo le operazioni di retrofitting energetico. In questo modo, è possibile fornire suggerimenti sulle attività di mitigazione quando le condizioni termo-igrometriche non soddisfano le soglie di riferimento per il comfort degli occupanti, il consumo di energia deve essere ridotto o quando la salute e la sicurezza degli utenti sono a rischio. L'approccio metodologico proposto è dedicato allo sviluppo dell'automazione del ragionamento inferenziale sfruttando le potenzialità dei sistemi computazionali, dei metodi di Image Processing e Surface analysis verso l’implementazione dell'Intelligenza Artificiale, promuovendo il passaggio da una collaborazione file-based ad una di tipo data-based che rappresenta una maturità BIM di Livello 3 ed una maggiore interoperabilità.
BIM (Building Information Modelling), Historic building, HBIM (Historic Building Information Modelling), Refurbishment, Diagnostics, Diagnosis-Aided HBIMM (DA-HBIMM)
The implementation of automatic diagnostics and monitoring towards Diagnosis-Aided Historic Building Information Modelling and Management / Bruno, Silvana. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/bruno-silvana_phd2019]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
31 ciclo-BRUNO Silvana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 40.32 MB
Formato Adobe PDF
40.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/161087
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact