The public arcades of the late antique cities, besides playing an important urban and social role, conveyed to the observer a multitude of messages inseparably linked to the image of their monumental fronts and to the function of the buildings to which they gave access. These messages referred to economic power of the city and of its elites, imperial or religious propaganda or architectural models of reference. The purpose of this research was to analyze the architecture of the squares and the porticoed streets of the main centers of the Eastern Mediterranean, with particular reference to the cities of Greece and the Western coast of Asia Minor, with the aim of outlining the characteristics of the monumentalization of these spaces between the 4th and the 6th century A.D. Examining some of the complexes chosen as case studies (Macellum-forum of Durres, Via Arcadiana of Ephesus, Hemicycle Building of Corinth, Forum of Theodosius in Constantinople), the research has paid particular attention to the analysis and the architectural restitution of the image of the circular squares and the curvilinear ones called 'sigma plazas', two architectural types that together with the more common rectangular agoras and the colonnaded streets constituted the main elements of the urban landscape of the new capital Constantinople and had wide diffusion in the late-antique cities of the Eastern provinces of the empire. The objectives of the research were the following: (a) draw a complete picture of the architectural characteristics of the porticoed squares and of the colonnaded streets in the cities of Greece and Asia Minor, also referring to other buildings in the cities of the Eastern Mediterranean; (b) highlight the urban and ideological value of porticoes in the late Roman age on the basis of the visual perception that a person could have had in ancient times; (c) graphically reconstruct the buildings and the perspectives possible from certain visual points chosen in the main case studies in order to understand how the architecture of the colonnaded spaces could be perceived by the ancient users of streets and squares. This is a topic that, due to its vastness, has not yet been treated with an overall vision aimed at considering collectively the colonnades of streets and squares, especially regarding the late-antique phases, often considered less interesting than the more monumental achievements of the imperial age. If on the one hand the amplitude of the topic has constituted one of the objective limits of the research, partly overcome through the choice of specific case studies, on the other hand it represented an opportunity to reconsider and update a research on this topic published over twenty years ago.

I portici pubblici delle città tardoantiche oltre a svolgere un importante ruolo urbanistico e sociale, veicolavano all’osservatore una molteplicità di messaggi inscindibilmente legati all’immagine delle loro fronti monumentali e alla funzione degli edifici a cui introducevano: potenza economica della città e delle sue élites, propaganda di matrice imperiale o religiosa, modelli urbani di riferimento. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare l’architettura delle piazze e delle vie porticate dei principali centri del Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alle città della Grecia e della costa occidentale dell’Asia Minore, nell’intento di delineare i caratteri propri della monumentalizzazione di questi spazi tra IV e VI secolo d.C. Attraverso l’esame di alcuni tra i complessi scelti come casi studio (Macellum-forum di Durazzo; Via Arcadiana di Efeso; Hemicycle Building di Corinto; Foro di Teodosio a Costantinopoli), la ricerca ha posto particolare attenzione all’analisi e alla restituzione grafica dell’immagine delle piazze circolari e di quelle curvilinee dette a ‘sigma’, due tipologie architettoniche che insieme alle più comuni agorai a pianta rettangolare e alle vie colonnate costituirono i principali elementi del panorama urbano della nuova capitale Costantinopoli ed ebbero ampia diffusione nelle città tardoantiche delle province orientali dell’impero. Gli obbiettivi della ricerca sono stati i seguenti: (a) tracciare un quadro il più completo possibile delle caratteristiche architettoniche delle piazze porticate e delle vie colonnate presenti nelle città di Grecia ed Asia Minore, utilizzando come termini di confronto anche altri edifici presenti nelle città del Mediterraneo orientale; (b) evidenziare la valenza urbana e ideologica dello spazio porticato in età tardoromana sulla base della percezione visiva che se ne poteva avere in antico; (c) restituire graficamente gli elevati delle strutture e le prospettive possibili da determinati punti visuali scelti nei principali casi di studio al fine di comprendere come poteva essere percepita l’architettura degli spazi colonnati dagli antichi fruitori di strade e piazze. Si tratta di un tema che per la sua vastità non è stato ancora trattato con una visione complessiva volta a considerare nel loro insieme i sistemi colonnati di strade e piazze soprattutto riguardo alle fasi tardoantiche, spesso ritenute meno interessanti delle più monumentali realizzazioni dell’età imperiale. Se da un lato, quindi, l’ampiezza del tema ha costituito uno dei limiti oggettivi della ricerca, in parte superato attraverso la scelta di specifici casi studio, dall’altro ha rappresentato un’occasione per riconsiderare e aggiornare lo stato delle ricerche rispetto a una serie di pubblicazioni sul tema edite ormai da oltre un ventennio.

Lo spazio monumentale nella città tardoaantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo Orientale / Baronio, Paolo. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/baronio-paolo_phd2019]

Lo spazio monumentale nella città tardoaantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo Orientale

Baronio, Paolo
2019-01-01

Abstract

The public arcades of the late antique cities, besides playing an important urban and social role, conveyed to the observer a multitude of messages inseparably linked to the image of their monumental fronts and to the function of the buildings to which they gave access. These messages referred to economic power of the city and of its elites, imperial or religious propaganda or architectural models of reference. The purpose of this research was to analyze the architecture of the squares and the porticoed streets of the main centers of the Eastern Mediterranean, with particular reference to the cities of Greece and the Western coast of Asia Minor, with the aim of outlining the characteristics of the monumentalization of these spaces between the 4th and the 6th century A.D. Examining some of the complexes chosen as case studies (Macellum-forum of Durres, Via Arcadiana of Ephesus, Hemicycle Building of Corinth, Forum of Theodosius in Constantinople), the research has paid particular attention to the analysis and the architectural restitution of the image of the circular squares and the curvilinear ones called 'sigma plazas', two architectural types that together with the more common rectangular agoras and the colonnaded streets constituted the main elements of the urban landscape of the new capital Constantinople and had wide diffusion in the late-antique cities of the Eastern provinces of the empire. The objectives of the research were the following: (a) draw a complete picture of the architectural characteristics of the porticoed squares and of the colonnaded streets in the cities of Greece and Asia Minor, also referring to other buildings in the cities of the Eastern Mediterranean; (b) highlight the urban and ideological value of porticoes in the late Roman age on the basis of the visual perception that a person could have had in ancient times; (c) graphically reconstruct the buildings and the perspectives possible from certain visual points chosen in the main case studies in order to understand how the architecture of the colonnaded spaces could be perceived by the ancient users of streets and squares. This is a topic that, due to its vastness, has not yet been treated with an overall vision aimed at considering collectively the colonnades of streets and squares, especially regarding the late-antique phases, often considered less interesting than the more monumental achievements of the imperial age. If on the one hand the amplitude of the topic has constituted one of the objective limits of the research, partly overcome through the choice of specific case studies, on the other hand it represented an opportunity to reconsider and update a research on this topic published over twenty years ago.
2019
I portici pubblici delle città tardoantiche oltre a svolgere un importante ruolo urbanistico e sociale, veicolavano all’osservatore una molteplicità di messaggi inscindibilmente legati all’immagine delle loro fronti monumentali e alla funzione degli edifici a cui introducevano: potenza economica della città e delle sue élites, propaganda di matrice imperiale o religiosa, modelli urbani di riferimento. Lo scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare l’architettura delle piazze e delle vie porticate dei principali centri del Mediterraneo orientale, con particolare riferimento alle città della Grecia e della costa occidentale dell’Asia Minore, nell’intento di delineare i caratteri propri della monumentalizzazione di questi spazi tra IV e VI secolo d.C. Attraverso l’esame di alcuni tra i complessi scelti come casi studio (Macellum-forum di Durazzo; Via Arcadiana di Efeso; Hemicycle Building di Corinto; Foro di Teodosio a Costantinopoli), la ricerca ha posto particolare attenzione all’analisi e alla restituzione grafica dell’immagine delle piazze circolari e di quelle curvilinee dette a ‘sigma’, due tipologie architettoniche che insieme alle più comuni agorai a pianta rettangolare e alle vie colonnate costituirono i principali elementi del panorama urbano della nuova capitale Costantinopoli ed ebbero ampia diffusione nelle città tardoantiche delle province orientali dell’impero. Gli obbiettivi della ricerca sono stati i seguenti: (a) tracciare un quadro il più completo possibile delle caratteristiche architettoniche delle piazze porticate e delle vie colonnate presenti nelle città di Grecia ed Asia Minore, utilizzando come termini di confronto anche altri edifici presenti nelle città del Mediterraneo orientale; (b) evidenziare la valenza urbana e ideologica dello spazio porticato in età tardoromana sulla base della percezione visiva che se ne poteva avere in antico; (c) restituire graficamente gli elevati delle strutture e le prospettive possibili da determinati punti visuali scelti nei principali casi di studio al fine di comprendere come poteva essere percepita l’architettura degli spazi colonnati dagli antichi fruitori di strade e piazze. Si tratta di un tema che per la sua vastità non è stato ancora trattato con una visione complessiva volta a considerare nel loro insieme i sistemi colonnati di strade e piazze soprattutto riguardo alle fasi tardoantiche, spesso ritenute meno interessanti delle più monumentali realizzazioni dell’età imperiale. Se da un lato, quindi, l’ampiezza del tema ha costituito uno dei limiti oggettivi della ricerca, in parte superato attraverso la scelta di specifici casi studio, dall’altro ha rappresentato un’occasione per riconsiderare e aggiornare lo stato delle ricerche rispetto a una serie di pubblicazioni sul tema edite ormai da oltre un ventennio.
Architettura tardoantica, vie colonnate, Costantinopoli, piazze circolari
Lo spazio monumentale nella città tardoaantica. Architettura e immagine di piazze e vie colonnate nei grandi centri del Mediterraneo Orientale / Baronio, Paolo. - ELETTRONICO. - (2019). [10.60576/poliba/iris/baronio-paolo_phd2019]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Paolo Baronio. Lo spazio monumentale nella città tardoantica.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di Dottorato completa di frontespizio
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/161434
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact