Il fine più alto dell’architettura non è tanto quello di interpretare la società in cui viviamo, quanto di ispirarla al fine di migliorarla. Tutto questo comporta sfida, non accettazione. La sfida che le università di oggi devono porsi, quindi, è quella di promuovere un’architettura fatta sì di innovazione e di idee, ma soprattutto di valori; valori che vanno recuperati, custoditi con cura e tramandati alle prossime generazioni. Il lavoro del Professor Fallacara e del New Fundamentals Research Group – da un punto di vista sia professionale che didattico – si sta muovendo in questa direzione. Sul fronte dell’innovazione, gli studenti hanno lavorato sul tema delle facciate o “pelli” responsive, facendo ampio uso di plastici e programmi di modellazione parametrica: ingegnosi meccanismi per il controllo della luce naturale ricordano ingranaggi di orologi svizzeri e invenzioni leonardesche, con risultati spesso stupefacenti.
Con_corso di progettazione : learning by designing / Fallacara, Giuseppe; Barberio, Maurizio; Colella, Micaela. - STAMPA. - (2017).
Con_corso di progettazione : learning by designing
Giuseppe Fallacara;Maurizio Barberio;
2017
Abstract
Il fine più alto dell’architettura non è tanto quello di interpretare la società in cui viviamo, quanto di ispirarla al fine di migliorarla. Tutto questo comporta sfida, non accettazione. La sfida che le università di oggi devono porsi, quindi, è quella di promuovere un’architettura fatta sì di innovazione e di idee, ma soprattutto di valori; valori che vanno recuperati, custoditi con cura e tramandati alle prossime generazioni. Il lavoro del Professor Fallacara e del New Fundamentals Research Group – da un punto di vista sia professionale che didattico – si sta muovendo in questa direzione. Sul fronte dell’innovazione, gli studenti hanno lavorato sul tema delle facciate o “pelli” responsive, facendo ampio uso di plastici e programmi di modellazione parametrica: ingegnosi meccanismi per il controllo della luce naturale ricordano ingranaggi di orologi svizzeri e invenzioni leonardesche, con risultati spesso stupefacenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.