Il contributo descrive il progetto elaborato in occasione del Workshop Internazionale dal titolo Conoscenza Recupero Valorizzazione - CReV-E2017, organizzato dal DICEM, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata, dal Politecnico di Bari e dall’Universidad Politecnica di Valencia- UPV. In particolare, l'articolo riguarda l'esercizio progettuale curato degli studenti del Politecnico di Bari, guidati dall'autrice, in qualità di docente-tutor. Gli studenti sono stati parte integrante e propulsiva del processo di ricerca e composizione architettonica, volta al recupero di un patrimonio industriale di particolare fascino: la Fabbrica “Ceramo” di Valencia. La fabbrica “Ceramo” rappresenta una vera e propria sfida urbana di imprescindibile interesse per la rivalorizzazione di un luogo importante della città di Valencia. La metodologia di lavoro adottata può rappresentare un esempio per molte città italiane che presentano casi analoghi, in cui la riqualificazione urbana, architettonica, il ripensamento dei luoghi attraverso progetti di vera e propria ristrutturazione urbanistica possono generare oltre alla valorizzazione culturale e ambientale del luogo stesso, crescita e sviluppo sociale.

Spazi in attesa / Turchiarulo, Mariangela - In: Crev 2017, Conoscenza Recupero Valorizzazione, Progettazione urbana e tecnologica della “Ceramo” di Valencia / [a cura di] Guida A., Conte A., Pagliuca A., Palmero L.. - Valencia : Edita.me, 2017. - ISBN 9788417098377.

Spazi in attesa

Turchiarulo, Mariangela
2017

Abstract

Il contributo descrive il progetto elaborato in occasione del Workshop Internazionale dal titolo Conoscenza Recupero Valorizzazione - CReV-E2017, organizzato dal DICEM, Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università degli Studi della Basilicata, dal Politecnico di Bari e dall’Universidad Politecnica di Valencia- UPV. In particolare, l'articolo riguarda l'esercizio progettuale curato degli studenti del Politecnico di Bari, guidati dall'autrice, in qualità di docente-tutor. Gli studenti sono stati parte integrante e propulsiva del processo di ricerca e composizione architettonica, volta al recupero di un patrimonio industriale di particolare fascino: la Fabbrica “Ceramo” di Valencia. La fabbrica “Ceramo” rappresenta una vera e propria sfida urbana di imprescindibile interesse per la rivalorizzazione di un luogo importante della città di Valencia. La metodologia di lavoro adottata può rappresentare un esempio per molte città italiane che presentano casi analoghi, in cui la riqualificazione urbana, architettonica, il ripensamento dei luoghi attraverso progetti di vera e propria ristrutturazione urbanistica possono generare oltre alla valorizzazione culturale e ambientale del luogo stesso, crescita e sviluppo sociale.
2017
Crev 2017, Conoscenza Recupero Valorizzazione, Progettazione urbana e tecnologica della “Ceramo” di Valencia
9788417098377
Edita.me
Spazi in attesa / Turchiarulo, Mariangela - In: Crev 2017, Conoscenza Recupero Valorizzazione, Progettazione urbana e tecnologica della “Ceramo” di Valencia / [a cura di] Guida A., Conte A., Pagliuca A., Palmero L.. - Valencia : Edita.me, 2017. - ISBN 9788417098377.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/114611
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact