Il testo vuole proporre una ricostruzione delle vicende architettoniche che hanno determinato la configurazione della Cattedrale di Gravina di Puglia a partire dalla sua fondazione in età normanna, fino allo stato attuale. Attraverso lo studio documentale ed il riscontro delle tracce sul manufatto architettonico (esso stesso “documento” a memoria della propria storia) si propone un’interpretazione della complessa vicenda che attraverso incendi, terremoti, invasioni, ma soprattutto attraverso la devozione della ricostruzione ha portato all’erezione di questo meraviglioso monumento della Fede.

Storia architettonica della Cattedrale di Gravina

MARTINES, Giacomo
2013-01-01

Abstract

Il testo vuole proporre una ricostruzione delle vicende architettoniche che hanno determinato la configurazione della Cattedrale di Gravina di Puglia a partire dalla sua fondazione in età normanna, fino allo stato attuale. Attraverso lo studio documentale ed il riscontro delle tracce sul manufatto architettonico (esso stesso “documento” a memoria della propria storia) si propone un’interpretazione della complessa vicenda che attraverso incendi, terremoti, invasioni, ma soprattutto attraverso la devozione della ricostruzione ha portato all’erezione di questo meraviglioso monumento della Fede.
2013
La Basilica Cattedrale di Gravina nel tempo
978-88-97796-09-1
LAB edizioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/12202
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact