La ricerca di caratteri adeguati per il progetto dei giardini produttivi in ambito mediterraneo vuole poter rappresentare il volano per la rigenerazione urbana delle aree periferiche dei piccoli centri del meridione, rifondandone l’assetto sui parametri di un rinnovato rapporto con le forme identitarie del paesaggio extraurbano e di un rinnovato ruolo dei giardini come nodalità di uno sviluppo urbano che non viva più di cesure tra città e campagna. Si tratta di una reinterpretazione in senso “culturale” dell’assetto fisico dei nostri luoghi così come storicamente stratificati per via di una progressiva artificializzazione delle forme della natura trasformate dall’uomo in architettura. Il saggio descrive in particolare i principi alla base della definizione delle Forme dell’architettura del giardino produttivo mediterraneo intese come architettura della terra, architettura dell’acqua, architettura del verde definite dalle azioni elementari del progetto del recinto e definizione del limite, del progetto dei percorsi e del progetto del sistema dell’ombra.
Forme dell’architettura del giardino produttivo mediterraneo / Neglia, G. A. (Metodi e Progetto). - In: Giardini Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città mediterranee / [a cura di] G. A. Neglia. - STAMPA. - Modugno (BA) : Arti Grafiche Favia, 2017. - ISBN 978-88-6922-107-1. - pp. 19-33
Forme dell’architettura del giardino produttivo mediterraneo
Neglia, G. A.
2017
Abstract
La ricerca di caratteri adeguati per il progetto dei giardini produttivi in ambito mediterraneo vuole poter rappresentare il volano per la rigenerazione urbana delle aree periferiche dei piccoli centri del meridione, rifondandone l’assetto sui parametri di un rinnovato rapporto con le forme identitarie del paesaggio extraurbano e di un rinnovato ruolo dei giardini come nodalità di uno sviluppo urbano che non viva più di cesure tra città e campagna. Si tratta di una reinterpretazione in senso “culturale” dell’assetto fisico dei nostri luoghi così come storicamente stratificati per via di una progressiva artificializzazione delle forme della natura trasformate dall’uomo in architettura. Il saggio descrive in particolare i principi alla base della definizione delle Forme dell’architettura del giardino produttivo mediterraneo intese come architettura della terra, architettura dell’acqua, architettura del verde definite dalle azioni elementari del progetto del recinto e definizione del limite, del progetto dei percorsi e del progetto del sistema dell’ombra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.