La città di Tirana conferma oggi la natura di “laboratorio” assunta fin dalla seconda metà degli anni ‘20, costituendo un campo di sperimentazione per la progettazione urbana contemporanea. La capitale albanese costituisce un caso-studio interessante per varie ragioni: - Un approfondimento documentario e critico degli avvenimenti storici che hanno interessato la Tirana moderna, consente di fare luce su alcuni aspetti della nostra cultura architettonica poco noti o volutamente trascurati, essendo stata l’Albania un fertile terreno di applicazione di teorie e modelli architettonici e urbani elaborati in Italia. - Lo studio operativo del processo formativo di Tirana quale città ri-fondata nella modernità, costituisce il necessario affiancamento all’ingente attività edilizia che ne sta trasformando oggi le aree centrali e periferiche. - Lo studio dei fenomeni di sviluppo della Tirana contemporanea consente di indagare alcuni aspetti più generali, quali la coesistenza delle dimensioni globalizzate e identitarie nelle odierne realtà urbane. Tirana offre un interessante spunto di riflessione, in quanto campo di applicazione, da sempre, di modelli importati attraverso cui si è rappresentata e tuttora si rappresenta.
Tirana: costruzione e rappresentazione di una città capitale del Novecento / Menghini, Anna Bruna - In: Il progetto d'architettura fra didattica e ricerca : atti. Volume 2.2 : La ricerca / [a cura di] Claudio D'amato. - STAMPA. - Bari : PolibaPress; Arti Grafiche Favia, 2011. - ISBN 978-88-95612-77-5. - pp. 977-986
Tirana: costruzione e rappresentazione di una città capitale del Novecento
Anna Bruna Menghini
2011-01-01
Abstract
La città di Tirana conferma oggi la natura di “laboratorio” assunta fin dalla seconda metà degli anni ‘20, costituendo un campo di sperimentazione per la progettazione urbana contemporanea. La capitale albanese costituisce un caso-studio interessante per varie ragioni: - Un approfondimento documentario e critico degli avvenimenti storici che hanno interessato la Tirana moderna, consente di fare luce su alcuni aspetti della nostra cultura architettonica poco noti o volutamente trascurati, essendo stata l’Albania un fertile terreno di applicazione di teorie e modelli architettonici e urbani elaborati in Italia. - Lo studio operativo del processo formativo di Tirana quale città ri-fondata nella modernità, costituisce il necessario affiancamento all’ingente attività edilizia che ne sta trasformando oggi le aree centrali e periferiche. - Lo studio dei fenomeni di sviluppo della Tirana contemporanea consente di indagare alcuni aspetti più generali, quali la coesistenza delle dimensioni globalizzate e identitarie nelle odierne realtà urbane. Tirana offre un interessante spunto di riflessione, in quanto campo di applicazione, da sempre, di modelli importati attraverso cui si è rappresentata e tuttora si rappresenta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.