Il contenimento del consumo di suolo costituisce un obiettivo ampiamente condiviso in pressoché tutte le nuove legislazioni regionali di governo del territorio. Tuttavia tale principio non sempre è stato il motore di efficaci politiche di limitazione espansiva. La rigenerazione parte dal migliore uso e riuso dell'esistente, anche per limitare il consumo del nuovo. In questo contributo si illustra una riflessione critica, applicata ad un caso di studio, su alcune metodologie di analisi e di politica compensativa, per il contenimento del consumo di suolo

Il contenimento del consumo di suolo come elemento della rigenerazione territoriale e urbana

P. Balena;C. Torre
2012-01-01

Abstract

Il contenimento del consumo di suolo costituisce un obiettivo ampiamente condiviso in pressoché tutte le nuove legislazioni regionali di governo del territorio. Tuttavia tale principio non sempre è stato il motore di efficaci politiche di limitazione espansiva. La rigenerazione parte dal migliore uso e riuso dell'esistente, anche per limitare il consumo del nuovo. In questo contributo si illustra una riflessione critica, applicata ad un caso di studio, su alcune metodologie di analisi e di politica compensativa, per il contenimento del consumo di suolo
2012
Percorsi di rigenerazione urbana e territoriale
978-88-6717-035-7
Adda
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/12970
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact