Nell’affrontare gli studi per il quadro conoscitivo del PUG di Manfredonia sono emerse numerose difficoltà nella ricerca dei beni presenti sul territorio. Risorse e invarianti - richieste dagli indirizzi regionali per la formazione del piano - non coincidono con i diversi vincoli che insistono sul territorio. Il lavoro di indagine ha cominciato ad approfondire la conoscenza del territorio attraverso due letture: una ricognizione puntuale di tutti gli elementi identificabili raggruppati per aspetti (geomorfologia, usi e vegetazione, forme insediative) definendo un vero e proprio catalogo di componenti e di relazioni; una ricostruzione storica degli assetti attuali, delle modalità di costruzione e di trasformazione del territorio e del paesaggio. Lo scopo di questo percorso è di ritrovare le ragioni degli assetti e la funzione delle sue componenti. Manfredonia è un comune con un vasto territorio che solo a una lettura distratta e sbrigativa può apparire come un luogo omogeneo e indifferenziato, complice la sua estensione ampia e pianeggiante. Esso, in realtà, è intersezione geografica e storica di vicende antiche e recenti: un territorio che mostra assetti fisici, ambientali, paesaggistici e storici che sono esiti di processi di lunga data e di lunga durata, e che ha visto la trasfigurazione della sua parte pianeggiante, bonificata e appoderata. In questa storia antica è recente occorre trovare le motivazioni per operare ulteriori interventi di riprogettazione del paesaggio a partire dal recupero delle aree umide e della costa.
I beni del territorio. La lunga e faticosa ricerca delle risorse del territorio di Manfredonia / Rignanese, Leonardo. - (2009). (Intervento presentato al convegno XII Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti tenutosi a Bari nel 19-20 Febbraio 2009).
I beni del territorio. La lunga e faticosa ricerca delle risorse del territorio di Manfredonia
RIGNANESE, Leonardo
2009
Abstract
Nell’affrontare gli studi per il quadro conoscitivo del PUG di Manfredonia sono emerse numerose difficoltà nella ricerca dei beni presenti sul territorio. Risorse e invarianti - richieste dagli indirizzi regionali per la formazione del piano - non coincidono con i diversi vincoli che insistono sul territorio. Il lavoro di indagine ha cominciato ad approfondire la conoscenza del territorio attraverso due letture: una ricognizione puntuale di tutti gli elementi identificabili raggruppati per aspetti (geomorfologia, usi e vegetazione, forme insediative) definendo un vero e proprio catalogo di componenti e di relazioni; una ricostruzione storica degli assetti attuali, delle modalità di costruzione e di trasformazione del territorio e del paesaggio. Lo scopo di questo percorso è di ritrovare le ragioni degli assetti e la funzione delle sue componenti. Manfredonia è un comune con un vasto territorio che solo a una lettura distratta e sbrigativa può apparire come un luogo omogeneo e indifferenziato, complice la sua estensione ampia e pianeggiante. Esso, in realtà, è intersezione geografica e storica di vicende antiche e recenti: un territorio che mostra assetti fisici, ambientali, paesaggistici e storici che sono esiti di processi di lunga data e di lunga durata, e che ha visto la trasfigurazione della sua parte pianeggiante, bonificata e appoderata. In questa storia antica è recente occorre trovare le motivazioni per operare ulteriori interventi di riprogettazione del paesaggio a partire dal recupero delle aree umide e della costa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.