Il contributo indaga la configurazione architettonica di un edificio templare rinvenuto in scavi degli anni '60 a NO dell'isolato del Pretorio a Goritna di Creta. Sulla base di un nuovo rilievo e dell'analisi dei frammenti architettonici pertinenti, è stato possibile fornire una ricostruzione del tempio nelle sue diverse fasi, di cui il contributo indaga in particolare la seconda. Si tratta di una fase di monumentalizzazione di età augustea che mantiene tuttavia la tipologia originaria del tempio ad oikos, tradizionale a Creta. Lo studio ha inoltre messo in luce i confronti della decorazione architettonica con il mondo allessandrino-cirenaico, i cui contatti con Creta in età ellenistica si rivelano anche nell'uso dell'unità di misura, il cubito egizio.
La fase augustea (fase II): il tempio A. La tipologia architettonica. Catalogo degli eleemnti architettonici / Livadiotti, Monica (MONOGRAFIE DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE). - In: GORTINA VIII.2. L'isolato del Ninfeo. La topografia, i monumenti, lo scavo (campagne 2003-2008) / [a cura di] Lippolis E., Caliò L., Giatti C.. - STAMPA. - Firenze : All’Insegna del Giglio, 2019. - ISBN 9789609559164. - pp. 263-289
La fase augustea (fase II): il tempio A. La tipologia architettonica. Catalogo degli eleemnti architettonici
livadiotti
Writing – Original Draft Preparation
2019
Abstract
Il contributo indaga la configurazione architettonica di un edificio templare rinvenuto in scavi degli anni '60 a NO dell'isolato del Pretorio a Goritna di Creta. Sulla base di un nuovo rilievo e dell'analisi dei frammenti architettonici pertinenti, è stato possibile fornire una ricostruzione del tempio nelle sue diverse fasi, di cui il contributo indaga in particolare la seconda. Si tratta di una fase di monumentalizzazione di età augustea che mantiene tuttavia la tipologia originaria del tempio ad oikos, tradizionale a Creta. Lo studio ha inoltre messo in luce i confronti della decorazione architettonica con il mondo allessandrino-cirenaico, i cui contatti con Creta in età ellenistica si rivelano anche nell'uso dell'unità di misura, il cubito egizio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.