Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
POLITECNICO DI BARI - Catalogo dei prodotti della Ricerca
Nuclear astrophysics, the union of nuclear physics and astronomy, went through an impressive expansion during the last twenty years. This could be achieved thanks to milestone improvements in astronomical observations, cross section measurements, powerful computer simulations and much refined stellar models. Italian groups are giving quite important contributions to every domain of nuclear astrophysics, sometimes being the leaders of worldwide unique experiments. In this paper we will discuss the astrophysical scenarios where nuclear astrophysics plays a key role and we will provide detailed descriptions of the present and future of the experiments on nuclear astrophysics which belong to the scientific programme of INFN (the Italian National Institute for Nuclear Physics).
Experimental nuclear astrophysics in Italy / Broggini, C.; Straniero, O.; Taiuti, M. G. F.; De Angelis, G.; Benzoni, G.; Bruno, G. E.; Bufalino, S.; Cardella, G.; Colonna, N.; Contalbrigo, M.; Cosentino, G.; Cristallo, S.; Curceanu, C.; De Filippo, E.; Depalo, R.; Di Leva, A.; Feliciello, A.; Gammino, S.; Galata, A.; La Cognata, M.; Lea, R.; Leoni, S.; Lombardo, I.; Manzari, V.; Mascali, D.; Massimi, C.; Mengoni, A.; Mengoni, D.; Napoli, D. R.; Palmerini, S.; Piano, S.; Pirrone, S.; Pizzone, R. G.; Politi, G.; Prati, P.; Prete, G.; Russotto, P.; Tagliente, G.; Urciuoli, G. M.. - In: LA RIVISTA DEL NUOVO CIMENTO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA. - ISSN 0393-697X. - STAMPA. - 42:3(2019), pp. 103-152. [10.1393/ncr/i2019-10157-1]
Experimental nuclear astrophysics in Italy
Broggini C.;Straniero O.;Taiuti M. G. F.;De Angelis G.;Benzoni G.;Bruno G. E.;Bufalino S.;Cardella G.;Colonna N.;Contalbrigo M.;Cosentino G.;Cristallo S.;Curceanu C.;De Filippo E.;Depalo R.;Di Leva A.;Feliciello A.;Gammino S.;Galata A.;La Cognata M.;Lea R.;Leoni S.;Lombardo I.;Manzari V.;Mascali D.;Massimi C.;Mengoni A.;Mengoni D.;Napoli D. R.;Palmerini S.;Piano S.;Pirrone S.;Pizzone R. G.;Politi G.;Prati P.;Prete G.;Russotto P.;Tagliente G.;Urciuoli G. M.
2019
Abstract
Nuclear astrophysics, the union of nuclear physics and astronomy, went through an impressive expansion during the last twenty years. This could be achieved thanks to milestone improvements in astronomical observations, cross section measurements, powerful computer simulations and much refined stellar models. Italian groups are giving quite important contributions to every domain of nuclear astrophysics, sometimes being the leaders of worldwide unique experiments. In this paper we will discuss the astrophysical scenarios where nuclear astrophysics plays a key role and we will provide detailed descriptions of the present and future of the experiments on nuclear astrophysics which belong to the scientific programme of INFN (the Italian National Institute for Nuclear Physics).
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/177605
Citazioni
16
15
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.