I Cammini possono essere considerati come strumenti che consentono di ri-attivare territori naturali ed antropizzati, ridisegnando corridoi di attraversamento del paesaggio e del patrimonio architettonico, ambientale, culturale. Il paper intende proporre una riflessione metodologica sulle opportunità di rinnovamento e di sviluppo dei territori e di valorizzazione del cultural heritage, del paesaggio, offerte dal recupero e dalla costruzione di una rete italiana dei fari e dei presidi costieri e dalla relativa sperimentazione progettuale. Il quadro di riferimento è offerto dalla Direttiva del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo “2016 – Anno dei Cammini d’Italia”, in continuità con il tema dei Cammini europei (1987), descritto negli “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa” (2016), dal Progetto “Valore Paese-Fari”, promosso dall’Agenzia del Demanio del Governo Italiano. La ricerca è stata avviata all’interno di un Laboratorio di Laurea Magistrale in architettura del Politecnico di Bari, assumendo la Sardegna come caso di studio e sviluppandosi in due fasi, una analitica e conoscitiva, l’altra sintetica e progettuale. I due casi di studio individuati coincidono con due luoghi geografici significativi come il Faro di Capo d’Orso a Nord e il faro di Punta Ponte Romano tra la terraferma e l’isola di S.Antioco a Sud. I risultati di questa ricerca saranno presentati nel primo convegno nazionale che si terrà a Politecnico di Bari a settembre 2018 con l’obiettivo di definire un protocollo di intervento per costruire il primo cammino dei fari nazionale come sistema turistico e paesaggistico unitario e riconoscibile.

Fari del Tirreno. Questioni di metodo e sperimentazioni progettuali per la costruzione di un cammino / Montemurro, Michele. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU:(2019).

Fari del Tirreno. Questioni di metodo e sperimentazioni progettuali per la costruzione di un cammino

Montemurro, Michele
2019-01-01

Abstract

I Cammini possono essere considerati come strumenti che consentono di ri-attivare territori naturali ed antropizzati, ridisegnando corridoi di attraversamento del paesaggio e del patrimonio architettonico, ambientale, culturale. Il paper intende proporre una riflessione metodologica sulle opportunità di rinnovamento e di sviluppo dei territori e di valorizzazione del cultural heritage, del paesaggio, offerte dal recupero e dalla costruzione di una rete italiana dei fari e dei presidi costieri e dalla relativa sperimentazione progettuale. Il quadro di riferimento è offerto dalla Direttiva del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo “2016 – Anno dei Cammini d’Italia”, in continuità con il tema dei Cammini europei (1987), descritto negli “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa” (2016), dal Progetto “Valore Paese-Fari”, promosso dall’Agenzia del Demanio del Governo Italiano. La ricerca è stata avviata all’interno di un Laboratorio di Laurea Magistrale in architettura del Politecnico di Bari, assumendo la Sardegna come caso di studio e sviluppandosi in due fasi, una analitica e conoscitiva, l’altra sintetica e progettuale. I due casi di studio individuati coincidono con due luoghi geografici significativi come il Faro di Capo d’Orso a Nord e il faro di Punta Ponte Romano tra la terraferma e l’isola di S.Antioco a Sud. I risultati di questa ricerca saranno presentati nel primo convegno nazionale che si terrà a Politecnico di Bari a settembre 2018 con l’obiettivo di definire un protocollo di intervento per costruire il primo cammino dei fari nazionale come sistema turistico e paesaggistico unitario e riconoscibile.
2019
Fari del Tirreno. Questioni di metodo e sperimentazioni progettuali per la costruzione di un cammino / Montemurro, Michele. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - Atti della XXI Conferenza Nazionale SIU:(2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/186461
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact