La ricerca architettonica relativa al rapporto antico/moderno applicato ai contesti caratterizzati dalla presenza di rovine archeologiche non sembra seguire oggi strategie condivise, mantenendosi disarticolata tra tendenze alla mimesi formalistica e alla divisione dei saperi e delle competenze, espressione del divario tra posizioni accademiche operativamente inadeguate e prassi professionali prive di condivisibili fondamenti teorico-critici. Il progetto appare privo di forza propulsiva e, condizionato dai rapidi mutamenti tecnologici e informatici, tende ad allontanarsi dalla dimensione del ‘tempo’ e della ‘memoria’, portando la coscienza architettonica a preferire il ‘temporaneo’, l’’effimero’ e il ‘transitorio’ rispetto al ‘permanente’. L’individuazione di un nuovo sistema etico di valori diviene quindi prioritario perché può contribuire significativamente a superare il problema dell’integrazione delle rovine nella vita contemporanea fornendo strumenti, strategie e motivazioni atte a rinnovare e regolare ‘socialmente’ la capacità conoscitiva, estetica e progettuale di un dato contesto. Si delinea quindi la necessità di studiare e capire come il ‘prendersi cura’ del patrimonio archeologico si debba sostanziare e come la disciplina e la ricerca architettonica possano dare un contributo in senso ‘dialogico’ al compimento di questo obiettivo, a partire dalle condizioni socio-culturali della contemporaneità.

Interventi sul patrimonio archeologico. Riflessioni per un’etica del paesaggio / Bagnato, Vincenzo Paolo. - STAMPA. - (2015), pp. 1383-1387. (Intervento presentato al convegno XVIII Conferenza Nazionale SIU tenutosi a Venezia nel 11-13 giugno 2015).

Interventi sul patrimonio archeologico. Riflessioni per un’etica del paesaggio

Bagnato, Vincenzo Paolo
2015-01-01

Abstract

La ricerca architettonica relativa al rapporto antico/moderno applicato ai contesti caratterizzati dalla presenza di rovine archeologiche non sembra seguire oggi strategie condivise, mantenendosi disarticolata tra tendenze alla mimesi formalistica e alla divisione dei saperi e delle competenze, espressione del divario tra posizioni accademiche operativamente inadeguate e prassi professionali prive di condivisibili fondamenti teorico-critici. Il progetto appare privo di forza propulsiva e, condizionato dai rapidi mutamenti tecnologici e informatici, tende ad allontanarsi dalla dimensione del ‘tempo’ e della ‘memoria’, portando la coscienza architettonica a preferire il ‘temporaneo’, l’’effimero’ e il ‘transitorio’ rispetto al ‘permanente’. L’individuazione di un nuovo sistema etico di valori diviene quindi prioritario perché può contribuire significativamente a superare il problema dell’integrazione delle rovine nella vita contemporanea fornendo strumenti, strategie e motivazioni atte a rinnovare e regolare ‘socialmente’ la capacità conoscitiva, estetica e progettuale di un dato contesto. Si delinea quindi la necessità di studiare e capire come il ‘prendersi cura’ del patrimonio archeologico si debba sostanziare e come la disciplina e la ricerca architettonica possano dare un contributo in senso ‘dialogico’ al compimento di questo obiettivo, a partire dalle condizioni socio-culturali della contemporaneità.
2015
XVIII Conferenza Nazionale SIU
9788899237042
http://www.planum.net/planum-magazine/planum-publisher-publication/atti-della-xviii-conferenza-nazionale-siu
Interventi sul patrimonio archeologico. Riflessioni per un’etica del paesaggio / Bagnato, Vincenzo Paolo. - STAMPA. - (2015), pp. 1383-1387. (Intervento presentato al convegno XVIII Conferenza Nazionale SIU tenutosi a Venezia nel 11-13 giugno 2015).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/193156
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact