Il paesaggio del Mediterraneo meridionale è caratterizzato da una forte antropizzazione del suolo in tutte le sue declinazioni e assetti, oltre che da uno stretto rapporto di continuità tra configurazioni architettoniche, urbane e territoriali. Qui le stesse forme architettoniche all’origine degli insediamenti sono state declinate nei tessuti agrari, le stesse tecniche sostenibili che hanno reso possibile abitare territori scarsi di risorse sono state applicate sia alla città che al territorio, trasformando queste regioni in vere e proprie “oasi”. Particolarmente significativo, a questo proposito, è il caso della Valle d’Itria, in cui la sommatoria di caratteri comuni declinati a tutte le scale dell’architettura (nei sistemi urbani, nelle unità minime insediative extraurbane e nei tessuti agrari) ne ha definito la sostenibilità urbana e l’individualità paesaggistica. Nel passaggio al moderno, questa continuità paesaggistica diffusa nella regione mediterranea è stata interrotta, e i nostri borghi hanno perso il loro carattere di sostenibilità autoindotta. Tra estetica, produzione, e pratiche sociali, questo saggio intende riflettere sul ruolo del progetto dei “giardini produttivi” come volano per una ricucitura del rapporto sostenibile tra borgo e campagna

Borghi e paesaggio: continuità morfologiche e assetti sostenibili

Giulia Annalinda Neglia
2019-01-01

Abstract

Il paesaggio del Mediterraneo meridionale è caratterizzato da una forte antropizzazione del suolo in tutte le sue declinazioni e assetti, oltre che da uno stretto rapporto di continuità tra configurazioni architettoniche, urbane e territoriali. Qui le stesse forme architettoniche all’origine degli insediamenti sono state declinate nei tessuti agrari, le stesse tecniche sostenibili che hanno reso possibile abitare territori scarsi di risorse sono state applicate sia alla città che al territorio, trasformando queste regioni in vere e proprie “oasi”. Particolarmente significativo, a questo proposito, è il caso della Valle d’Itria, in cui la sommatoria di caratteri comuni declinati a tutte le scale dell’architettura (nei sistemi urbani, nelle unità minime insediative extraurbane e nei tessuti agrari) ne ha definito la sostenibilità urbana e l’individualità paesaggistica. Nel passaggio al moderno, questa continuità paesaggistica diffusa nella regione mediterranea è stata interrotta, e i nostri borghi hanno perso il loro carattere di sostenibilità autoindotta. Tra estetica, produzione, e pratiche sociali, questo saggio intende riflettere sul ruolo del progetto dei “giardini produttivi” come volano per una ricucitura del rapporto sostenibile tra borgo e campagna
2019
Borghi fragili
978-88-97796-23-7
Lab Edizioni
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/195933
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact