Il contributo muove dall’ipotesi che per migliorare l’efficacia delle politiche di rigenerazione urbana sia necessario andare oltre la valutazione di singoli casi esemplari, per indagare i nessi bi-direzionali che legano processi di innovazione e più ampi cambiamenti che investono sfere diverse, cognitive, istituzionali, organizzative e operative. Partendo da un’analisi critica degli esiti contrastanti dell’approccio integrato e area-based alla rigenerazione urbana nel contesto internazionale e con riferimento alle specificità italiane, il contributo si concentra sulla valutazione delle dinamiche di innovazione osservabili nella programmazione e attuazione di un’iniziativa di particolare ampiezza promossa dalla Regione Puglia nel 2006: i Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie (PIRP). Le 129 proposte comunali finanziate nell’ambito di tale iniziativa sono analizzate utilizzando una versione modificata dell’approccio noto come “multi-level perspective (MLP)”, sviluppato per lo studio di processi di innovazione di sistemi socio-tecnici. Il contributo si concentra sull’analisi dei flussi di conoscenza e delle relazioni di potere che coinvolgono i diversi attori e livelli di governo, individuando i principali ostacoli e resistenze al cambiamento che caratterizzano i sistemi di governance ai diversi livelli e i principali fattori che, al contrario, possono favorire il rafforzamento dei processi di innovazione delle politiche di rigenerazione urbana.

Gli impervi percorsi dell’innovazione nelle politiche di rigenerazione urbana: un’analisi multilivello dell’esperienza pugliese / Barbanente, Angela; Grassini, Laura. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 152-159. (Intervento presentato al convegno XXII Conferenza SIU: l’Urbanistica Italiana di fronte all’Agenda 2030 tenutosi a Matera; Bari nel 5-6-7 giugno 2019).

Gli impervi percorsi dell’innovazione nelle politiche di rigenerazione urbana: un’analisi multilivello dell’esperienza pugliese

Angela Barbanente
;
Laura Grassini
2020-01-01

Abstract

Il contributo muove dall’ipotesi che per migliorare l’efficacia delle politiche di rigenerazione urbana sia necessario andare oltre la valutazione di singoli casi esemplari, per indagare i nessi bi-direzionali che legano processi di innovazione e più ampi cambiamenti che investono sfere diverse, cognitive, istituzionali, organizzative e operative. Partendo da un’analisi critica degli esiti contrastanti dell’approccio integrato e area-based alla rigenerazione urbana nel contesto internazionale e con riferimento alle specificità italiane, il contributo si concentra sulla valutazione delle dinamiche di innovazione osservabili nella programmazione e attuazione di un’iniziativa di particolare ampiezza promossa dalla Regione Puglia nel 2006: i Programmi Integrati di Riqualificazione delle Periferie (PIRP). Le 129 proposte comunali finanziate nell’ambito di tale iniziativa sono analizzate utilizzando una versione modificata dell’approccio noto come “multi-level perspective (MLP)”, sviluppato per lo studio di processi di innovazione di sistemi socio-tecnici. Il contributo si concentra sull’analisi dei flussi di conoscenza e delle relazioni di potere che coinvolgono i diversi attori e livelli di governo, individuando i principali ostacoli e resistenze al cambiamento che caratterizzano i sistemi di governance ai diversi livelli e i principali fattori che, al contrario, possono favorire il rafforzamento dei processi di innovazione delle politiche di rigenerazione urbana.
2020
XXII Conferenza SIU: l’Urbanistica Italiana di fronte all’Agenda 2030
9788899237219
Gli impervi percorsi dell’innovazione nelle politiche di rigenerazione urbana: un’analisi multilivello dell’esperienza pugliese / Barbanente, Angela; Grassini, Laura. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 152-159. (Intervento presentato al convegno XXII Conferenza SIU: l’Urbanistica Italiana di fronte all’Agenda 2030 tenutosi a Matera; Bari nel 5-6-7 giugno 2019).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/196826
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact