Il libro compie una riflessione teorica attorno alla figura dell'architetto orvietano Luigi Franciosini. Una riflessione che si sviluppa attraverso un saggio critico dell'autore incentrato sulla “cogitatio” e su parte dell'“opera progettata” dell'architetto di formazione romana, e una conversazione con lo stesso architetto orientata dalla disamina di tre diadi teoriche, a parere dello scrivente, in grado di renderne intelligibile il suo “pensiero operante": CONOSCENZA-MEMORIA, L’INDIVIDUO-IL SENSIBILE, REALTA’-TRASFORMAZIONE.

L'UNITA' DEL MOLTEPLICE. Un pensiero critico e una conversazione con Luigi Franciosini

Nicola Scardigno
2020-01-01

Abstract

Il libro compie una riflessione teorica attorno alla figura dell'architetto orvietano Luigi Franciosini. Una riflessione che si sviluppa attraverso un saggio critico dell'autore incentrato sulla “cogitatio” e su parte dell'“opera progettata” dell'architetto di formazione romana, e una conversazione con lo stesso architetto orientata dalla disamina di tre diadi teoriche, a parere dello scrivente, in grado di renderne intelligibile il suo “pensiero operante": CONOSCENZA-MEMORIA, L’INDIVIDUO-IL SENSIBILE, REALTA’-TRASFORMAZIONE.
2020
978-88-6242-459-2
LetteraVentidue
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/199348
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact