Oggetto del contributo è lo sviluppo della scultura in marmo a Taranto in età greca e i suoi rapporti con la produzione artistica di Atene. L’esame delle tipologie e degli esiti stilistici consente di individuare fasi cronologiche, modelli di riferimento e modalità di trasmissione, laddove possibile, attraverso i quali si manifestano elementi di contatto tra la scultura tarantina in marmo e l’ambito culturale attico, individuandone le fasi iniziali nella sfera cultuale di committenza pubblica e gli ulteriori sviluppi nell’ambito privato, votivo e funerario, dell’età tardo classica ed ellenistica.
La presenza di modelli attici nella scultura in marmo tarantina
Belli, R.
2008-01-01
Abstract
Oggetto del contributo è lo sviluppo della scultura in marmo a Taranto in età greca e i suoi rapporti con la produzione artistica di Atene. L’esame delle tipologie e degli esiti stilistici consente di individuare fasi cronologiche, modelli di riferimento e modalità di trasmissione, laddove possibile, attraverso i quali si manifestano elementi di contatto tra la scultura tarantina in marmo e l’ambito culturale attico, individuandone le fasi iniziali nella sfera cultuale di committenza pubblica e gli ulteriori sviluppi nell’ambito privato, votivo e funerario, dell’età tardo classica ed ellenistica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.