I dati: le città storiche e l’architettura rurale Il gruppo di docenti e ricercatori afferenti al Politecnico di Bari si è occupato di individuare e definire i limiti delle città antiche presenti sull’intero territorio della Puglia e la loro espansione moderna. La città storica è intesa come organismo urbano complesso, frutto di un rapporto tra più aggregati pertinenti a uno stesso centro urbano, prodotto del suo specifico processo storico, tipologico e morfologico. Il programma di lavoro ha assunto come prioritario il riordino dei dati editi elaborati all’interno delle strutture dipartimentali; in seguito si è provveduto alla loro integrazione con studi monografici e approfondimenti.
La carta dei beni culturali della Puglia / Giuliano, Volpe; Ruggero, Martines; Anna, Vella; Tina, Caroppo; Raffaella, Cassano; Ficarelli, Loredana; Grazia, Semeraro. - (2009), pp. 1887-1894. (Intervento presentato al convegno 13a Conferenza Nazionale Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali tenutosi a Bari nel 1-4 dicembre 2009).
La carta dei beni culturali della Puglia
FICARELLI, Loredana;
2009-01-01
Abstract
I dati: le città storiche e l’architettura rurale Il gruppo di docenti e ricercatori afferenti al Politecnico di Bari si è occupato di individuare e definire i limiti delle città antiche presenti sull’intero territorio della Puglia e la loro espansione moderna. La città storica è intesa come organismo urbano complesso, frutto di un rapporto tra più aggregati pertinenti a uno stesso centro urbano, prodotto del suo specifico processo storico, tipologico e morfologico. Il programma di lavoro ha assunto come prioritario il riordino dei dati editi elaborati all’interno delle strutture dipartimentali; in seguito si è provveduto alla loro integrazione con studi monografici e approfondimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.