Si presentano, attraverso alcuni casi studio selezionati in Terra di Bari, i primi risultati di una ricerca volta ad indagare - in un arco temporale fra Settecento e Novecento - il ruolo figurativo della malta da intonaco impiegata nella restituzione di effetti illusionistici: dalla simulazione di opera isodoma o pseudoisodoma, alla finzione di paramenti bicromi o di reticoli murari dipinti o incisi sull’intonaco. i casi mostrati, evidenziano che la materia come ‘struttura’ e la materia come ‘aspetto,’ pur in alcuni casi riconoscibili, sono difficilmente scindibili nella pratica costruttiva così come nella percezione visiva. Evidenza, questa, che pone problemi di conoscenza la quale risente della scarsità dei riferimenti documentari, dell’esiguità dei reperti, della mancata salvaguardia delle finiture originali, conoscenza da cui il restauro inevitabilmente dipende.
Artifici plastici e decorativi nella simulazione di paramenti murari. Alcuni casi di studio in terra di Bari
DE CADILHAC R.;CATELLA M. A.
2022-01-01
Abstract
Si presentano, attraverso alcuni casi studio selezionati in Terra di Bari, i primi risultati di una ricerca volta ad indagare - in un arco temporale fra Settecento e Novecento - il ruolo figurativo della malta da intonaco impiegata nella restituzione di effetti illusionistici: dalla simulazione di opera isodoma o pseudoisodoma, alla finzione di paramenti bicromi o di reticoli murari dipinti o incisi sull’intonaco. i casi mostrati, evidenziano che la materia come ‘struttura’ e la materia come ‘aspetto,’ pur in alcuni casi riconoscibili, sono difficilmente scindibili nella pratica costruttiva così come nella percezione visiva. Evidenza, questa, che pone problemi di conoscenza la quale risente della scarsità dei riferimenti documentari, dell’esiguità dei reperti, della mancata salvaguardia delle finiture originali, conoscenza da cui il restauro inevitabilmente dipende.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.