L’Italia meridionale è stata soggetta durante l’ultimo secolo ad una generale diminu-zione delle precipitazioni, abbastanza accentuata in alcune porzioni della Puglia meridionale. Un’analisi territoriale basata sui dati di temperatura e precipitazione di 27 stazioni pluviometriche per le quali sono stati analizzati i dati di pioggia per un periodo di 68 anni (1928-96) ha evidenziato un trend di decrescita delle precipitazioni e di incremento dell’aridità, specialmente nelle zone collinari e pedemontane. L’analisi svolta ha evidenziato, fra l’altro, che la decrescita delle precipitazioni ha un forte influenza sull’entità della ricarica delle risorse idriche sotterranee. La decrescita delle precipitazioni in climi mediterranei da luogo ad una ancor più marcate decrescita dell’infiltrazione e della ricarica delle falde. Questa situazione da luogo a significativi rischi di desertificazione nell’area studiata ed in particolare nell’area della provincia di Taranto.
Decrescita delle precipitazioni e rischi di desertificazione nella Puglia Meridionale / Grassi, D; Simeone, Vincenzo; Racioppi, R.. - (2003). (Intervento presentato al convegno Conservazione dell’ambiente e rischio idrogeologico Convegno Nazionale tenutosi a Assisi nel Dicembre 2002).
Decrescita delle precipitazioni e rischi di desertificazione nella Puglia Meridionale
SIMEONE, Vincenzo;
2003-01-01
Abstract
L’Italia meridionale è stata soggetta durante l’ultimo secolo ad una generale diminu-zione delle precipitazioni, abbastanza accentuata in alcune porzioni della Puglia meridionale. Un’analisi territoriale basata sui dati di temperatura e precipitazione di 27 stazioni pluviometriche per le quali sono stati analizzati i dati di pioggia per un periodo di 68 anni (1928-96) ha evidenziato un trend di decrescita delle precipitazioni e di incremento dell’aridità, specialmente nelle zone collinari e pedemontane. L’analisi svolta ha evidenziato, fra l’altro, che la decrescita delle precipitazioni ha un forte influenza sull’entità della ricarica delle risorse idriche sotterranee. La decrescita delle precipitazioni in climi mediterranei da luogo ad una ancor più marcate decrescita dell’infiltrazione e della ricarica delle falde. Questa situazione da luogo a significativi rischi di desertificazione nell’area studiata ed in particolare nell’area della provincia di Taranto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.