Il tema del restauro di edifici dell'architettura aquilana gravemente danneggiati dal terremoto dell'Abruzzo del 6 aprile 2009 ha suggerito di approfondire la sperimentazione relativa ai criteri di conoscenza e alle metodologie di progetto appropriate rispetto alle finalità ultime cui tende, nella specifica condizione, l'intervento di restauro. La stratificazione delle tecniche costruttive viene esaminata - in alcuni casi esemplari - nel rapporto tra l'estetica, il linguaggio architettonico, le discontinuità strutturali e la risultante vulnerabilità in relazione alla storia sismica del sito..
Sisma e Beni Monumentali. Il rapporto tra linguaggio architettonico e vulnerabilità
CARABELLESE, Ignazio
2014-01-01
Abstract
Il tema del restauro di edifici dell'architettura aquilana gravemente danneggiati dal terremoto dell'Abruzzo del 6 aprile 2009 ha suggerito di approfondire la sperimentazione relativa ai criteri di conoscenza e alle metodologie di progetto appropriate rispetto alle finalità ultime cui tende, nella specifica condizione, l'intervento di restauro. La stratificazione delle tecniche costruttive viene esaminata - in alcuni casi esemplari - nel rapporto tra l'estetica, il linguaggio architettonico, le discontinuità strutturali e la risultante vulnerabilità in relazione alla storia sismica del sito..File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.