La rigenerazione urbana, intesa quale processo rivolto non solo alla riqualificazione fisica (urbanistica ed edilizia), ma anche all’inclusione sociale e alla rinascita culturale di parti di città o regioni urbane, in alternativa all’espansione del territorio urbanizzato o a singoli interventi di riqualificazione fisica del patrimonio edilizio esistente, richiede una radicale innovazione delle politiche pubbliche e delle pratiche urbanistiche. I processi di innovazione, secondo la letteratura, si sviluppano seguendo cicli che alternano fasi di diffusione e consolidamento a fasi di stagnazione e arretramento. Questo contributo indaga su tali processi ponendo a confronto le esperienze regionali del Piemonte e della Puglia, ritenendole significative per lo sforzo di innovazione operato nel campo della rigenerazione urbana. A tal fine utilizza una versione modificata dell’approccio noto come “Multi-Level Perspective (MLP)” per analizzare le diverse sfere (cognitive, istituzionali, organizzative e operative) che incidono sulle dinamiche di innovazione e per cogliere i flussi multi-livello che legano le innovazioni sviluppate in un determinato contesto, da un lato, alle routine cognitive, regolative e operative che lo caratterizzano, dall’altro, alle più ampie dinamiche che influenzano le trasformazioni del contesto stesso. Ponendo a confronto le due politiche regionali di rigenerazione urbana si individuano i fattori che hanno favorito la diffusione e stabilizzazione di esperienze innovative, e quelli che ne hanno ostacolato lo sviluppo o portato alla stagnazione e al declino del loro carattere innovativo.
Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un'analisi multilivello delle esperienze del Piemonte e della Puglia / Barbanente, Angela; Caruso, Nadia; Grassini, Laura; Pede, Elena. - ELETTRONICO. - (2021), pp. 159-166. (Intervento presentato al convegno Downscaling, rightsizing : contrazione demografica e riorganizzazione spaziale tenutosi a Torino nel 17-18 Giugno 2021) [10.53143/PLM.C.121].
Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un'analisi multilivello delle esperienze del Piemonte e della Puglia
Angela Barbanente;Laura Grassini
;
2021-01-01
Abstract
La rigenerazione urbana, intesa quale processo rivolto non solo alla riqualificazione fisica (urbanistica ed edilizia), ma anche all’inclusione sociale e alla rinascita culturale di parti di città o regioni urbane, in alternativa all’espansione del territorio urbanizzato o a singoli interventi di riqualificazione fisica del patrimonio edilizio esistente, richiede una radicale innovazione delle politiche pubbliche e delle pratiche urbanistiche. I processi di innovazione, secondo la letteratura, si sviluppano seguendo cicli che alternano fasi di diffusione e consolidamento a fasi di stagnazione e arretramento. Questo contributo indaga su tali processi ponendo a confronto le esperienze regionali del Piemonte e della Puglia, ritenendole significative per lo sforzo di innovazione operato nel campo della rigenerazione urbana. A tal fine utilizza una versione modificata dell’approccio noto come “Multi-Level Perspective (MLP)” per analizzare le diverse sfere (cognitive, istituzionali, organizzative e operative) che incidono sulle dinamiche di innovazione e per cogliere i flussi multi-livello che legano le innovazioni sviluppate in un determinato contesto, da un lato, alle routine cognitive, regolative e operative che lo caratterizzano, dall’altro, alle più ampie dinamiche che influenzano le trasformazioni del contesto stesso. Ponendo a confronto le due politiche regionali di rigenerazione urbana si individuano i fattori che hanno favorito la diffusione e stabilizzazione di esperienze innovative, e quelli che ne hanno ostacolato lo sviluppo o portato alla stagnazione e al declino del loro carattere innovativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_Planum_Barbanente-Grassini_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.