Avvenimenti recenti hanno evidenziato la crescente esposizione dell’ambiente urbano ad eventi catastrofici di tipo lento (Slod Onset Disasters – SOD), quali i cambiamenti climatici, e di tipo rapido (Rapid Onset Disasters – ROD), sia di origine antropica come gli atti terroristici, che naturale quali gli eventi sismici. Benché tali fenomeni impattino sull’intero ambiente antropizzato, la quota di costruito a valenza storico-culturale (principalmente i centri storici) è caratterizzata da una scarsa resilienza per combinazione di alti livelli di vulnerabilità e valore esposto del bene stesso. Il Progetto ResCUDE (RESilient Cultural Urban context to Disaster Exposure) si inserisce nel quadro delle indagini multirischio, focalizzandosi sulla valutazione dell’azione combinata di ROD e SOD sui centri storici pugliesi e mira alla definizione di azioni integrate di mitigazione a supporto del territorio. Il progetto, in capo al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, coinvolge in maniera sistemica tre aree disciplinari principali: le tecnologie edilizie, la tecnica e la pianificazione urbanistica e la geomatica. Il contributo ha l’obiettivo di presentare i primi risultati della ricerca, principalmente diretta all’inquadramento dei casi pilota e al riconoscimento interdisciplinare delle vulnerabilità intrinseche ai ROD e ai SOD rispetto al primo caso analizzato.

Il progetto ResCUDE (RESilient Cultural Urban context to Disaster Exposure). Vulnerabilità ai ROD e SOD per contesti urbani storici pugliesi

Elena Cantatore
;
Dario Esposito;Alberico Sonnessa;Eufemia Tarantino
2021-01-01

Abstract

Avvenimenti recenti hanno evidenziato la crescente esposizione dell’ambiente urbano ad eventi catastrofici di tipo lento (Slod Onset Disasters – SOD), quali i cambiamenti climatici, e di tipo rapido (Rapid Onset Disasters – ROD), sia di origine antropica come gli atti terroristici, che naturale quali gli eventi sismici. Benché tali fenomeni impattino sull’intero ambiente antropizzato, la quota di costruito a valenza storico-culturale (principalmente i centri storici) è caratterizzata da una scarsa resilienza per combinazione di alti livelli di vulnerabilità e valore esposto del bene stesso. Il Progetto ResCUDE (RESilient Cultural Urban context to Disaster Exposure) si inserisce nel quadro delle indagini multirischio, focalizzandosi sulla valutazione dell’azione combinata di ROD e SOD sui centri storici pugliesi e mira alla definizione di azioni integrate di mitigazione a supporto del territorio. Il progetto, in capo al Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, coinvolge in maniera sistemica tre aree disciplinari principali: le tecnologie edilizie, la tecnica e la pianificazione urbanistica e la geomatica. Il contributo ha l’obiettivo di presentare i primi risultati della ricerca, principalmente diretta all’inquadramento dei casi pilota e al riconoscimento interdisciplinare delle vulnerabilità intrinseche ai ROD e ai SOD rispetto al primo caso analizzato.
2021
Primo convegno Beni culturali in Puglia
979-12-200-9282-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/228525
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact