L’uso di tecnologie ICT nel settore dei beni culturali ha contribuito in modo determinante al dibattito tecnico-scientifico più recente sulle prospettive dei processi di conoscenza, gestione e fruizione del patrimonio architettonico storico. In particolare, numerose risultano le attività di ricerca e sperimentazione relative a piattaforme digitali per la catalogazione strutturata, anche mediante sistemi informativi territoriali, restituzioni tridimensionali fotorealistiche e ambienti immersivi esplorabili in realtà virtuale, come pure contenuti multimediali a supporto della fruizione in realtà aumentata in sito e/o da remoto. In tale quadro, il presente contributo presenta gli obiettivi del progetto “3D-IMP-ACT”, finalizzato allo sviluppo di modalità operative innovative per la creazione di “reti virtuali” di beni architettonici e archeologici a scala territoriale internazionale. In particolare, vengono discussi alcuni risultati relativi al WebGIS, realizzato per integrare informazioni scritto-grafiche su alcuni beni pugliesi, albanesi e montenegrini con tour virtuali di panorami a 360°, modelli 3D da fotomodellazione, video da drone e restituzioni CAD 2D/3D in un'unica piattaforma di consultazione e fruizione. Infine, si propone una riflessione sugli sviluppi futuri della ricerca, nell’ottica della implementazione della piattaforma con finalità tecnico-specialistiche di documentazione digitale dei beni architettonici regionali.

Documentazione digitale di beni architettonici mediante integrazione di sistemi informativi e modelli fotorealistici in realtà virtuale

Fabio Fatiguso
Supervision
;
Mariella De Fino
Investigation
;
Claudia Ceppi
Investigation
;
Margherita Lasorella
Investigation
;
Maria Luigi Galantucci
Supervision
2020-01-01

Abstract

L’uso di tecnologie ICT nel settore dei beni culturali ha contribuito in modo determinante al dibattito tecnico-scientifico più recente sulle prospettive dei processi di conoscenza, gestione e fruizione del patrimonio architettonico storico. In particolare, numerose risultano le attività di ricerca e sperimentazione relative a piattaforme digitali per la catalogazione strutturata, anche mediante sistemi informativi territoriali, restituzioni tridimensionali fotorealistiche e ambienti immersivi esplorabili in realtà virtuale, come pure contenuti multimediali a supporto della fruizione in realtà aumentata in sito e/o da remoto. In tale quadro, il presente contributo presenta gli obiettivi del progetto “3D-IMP-ACT”, finalizzato allo sviluppo di modalità operative innovative per la creazione di “reti virtuali” di beni architettonici e archeologici a scala territoriale internazionale. In particolare, vengono discussi alcuni risultati relativi al WebGIS, realizzato per integrare informazioni scritto-grafiche su alcuni beni pugliesi, albanesi e montenegrini con tour virtuali di panorami a 360°, modelli 3D da fotomodellazione, video da drone e restituzioni CAD 2D/3D in un'unica piattaforma di consultazione e fruizione. Infine, si propone una riflessione sugli sviluppi futuri della ricerca, nell’ottica della implementazione della piattaforma con finalità tecnico-specialistiche di documentazione digitale dei beni architettonici regionali.
2020
Primo convegno Beni culturali in Puglia
979-12-200-9282-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/228620
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact