Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
POLITECNICO DI BARI - Catalogo dei prodotti della Ricerca
Abstract: This topical review gathers the last updates concerning caesium-free negative ion sources presented during the 63 rd Course of the International school of Quantum Electronics of the Ettore Majorana Foundation and European collaborative works related to these lectures. Hence, beyond the frame of this course this topical review addresses both theoretical and experimental work performed during these last few years and complexities represented by the conception of a negative ion source ranging from the creation of negative ions to their neutralization. Graphic abstract: [Figure not available: see fulltext.].
Latest experimental and theoretical advances in the production of negative ions in caesium-free plasmas / Taccogna, F.; Bechu, S.; Aanesland, A.; Agostinetti, P.; Agnello, R.; Aleiferis, S.; Angot, T.; Antoni, V.; Bacal, M.; Barbisan, M.; Bentounes, J.; Bes, A.; Capitelli, M.; Cartry, G.; Cavenago, M.; Celiberto, R.; Chitarin, G.; Delogu, R.; De Lorenzi, A.; Esposito, F.; Fadone, M.; Ferron, N.; Fubiani, G.; Furno, I.; Gavilan, L.; Guittienne, P.; Howling, A.; Jacquier, R.; Laricchiuta, A.; Layet, J. M.; Lemaire, J. L.; Longo, S.; Maurice, B.; Minelli, P.; Minissale, M.; Mitrou, M.; Moussaoui, R.; Pimazzoni, A.; Poggi, C.; Rafalskyi, D.; Salomon, E.; Sartori, E.; Sasao, M.; Serianni, G.; Spada, E.; Suweis, S.; Svarnas, P.; Tahri, L.; Ugoletti, M.; Variale, V.; Veltri, P.. - In: THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. D, ATOMIC, MOLECULAR AND OPTICAL PHYSICS. - ISSN 1434-6060. - STAMPA. - 75:8(2021). [10.1140/epjd/s10053-021-00228-y]
Latest experimental and theoretical advances in the production of negative ions in caesium-free plasmas
Abstract: This topical review gathers the last updates concerning caesium-free negative ion sources presented during the 63 rd Course of the International school of Quantum Electronics of the Ettore Majorana Foundation and European collaborative works related to these lectures. Hence, beyond the frame of this course this topical review addresses both theoretical and experimental work performed during these last few years and complexities represented by the conception of a negative ion source ranging from the creation of negative ions to their neutralization. Graphic abstract: [Figure not available: see fulltext.].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/236718
Citazioni
22
16
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.