Il saggio illustra un progetto elaborato nel Laboratorio di Laurea “OSPEDALE COTUGNO” svolto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari (ottobre 2004-luglio 2005). Esso si inserisce nell’ambito generale delle problematiche legate alla conoscenza, tutela e riqualificazione dell’architettura moderna in area pugliese. Il progetto di sintesi sviluppa un’ipotesi di riqualificazione e rifunzionalizzazione del Centro Ospedaliero D. Cotugno di Bari come sede dell’Istituto Oncologico. La tesi di ricerca consiste in una lettura conoscitiva dell’edificio sotto gli aspetti tipologico, formale, costruttivo e funzionale. Coerentemente con i caratteri originari dell'edificio, si elabora un'ipotesi di ristrutturazione dal punto di vista costruttivo (restauro conservativo); spaziale (riqualificazione e riprogettazione degli spazi compromessi e degradati); funzionale (adeguamento alle nuove esigenze e alla normativa tecnica vigente).
Restaurare il moderno. Da una tesi di laurea del Politecnico, un progetto che offre interessanti spunti per l'Ospedale Domenico Cotugno / Menghini, Anna Bruna. - In: PROGETTI. - ISSN 1724-4897. - 1:(2006), pp. 162-169.
Restaurare il moderno. Da una tesi di laurea del Politecnico, un progetto che offre interessanti spunti per l'Ospedale Domenico Cotugno
MENGHINI, Anna Bruna
2006
Abstract
Il saggio illustra un progetto elaborato nel Laboratorio di Laurea “OSPEDALE COTUGNO” svolto presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari (ottobre 2004-luglio 2005). Esso si inserisce nell’ambito generale delle problematiche legate alla conoscenza, tutela e riqualificazione dell’architettura moderna in area pugliese. Il progetto di sintesi sviluppa un’ipotesi di riqualificazione e rifunzionalizzazione del Centro Ospedaliero D. Cotugno di Bari come sede dell’Istituto Oncologico. La tesi di ricerca consiste in una lettura conoscitiva dell’edificio sotto gli aspetti tipologico, formale, costruttivo e funzionale. Coerentemente con i caratteri originari dell'edificio, si elabora un'ipotesi di ristrutturazione dal punto di vista costruttivo (restauro conservativo); spaziale (riqualificazione e riprogettazione degli spazi compromessi e degradati); funzionale (adeguamento alle nuove esigenze e alla normativa tecnica vigente).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.