E’ stata avviata una ricerca mirata ad approfondire le tematiche connesse all’impiego di pompe di calore geotermiche per il riscaldamento di serre dedicate alle colture orticole, cercando di analizzarne i principali e multiformi parametri costruttivi, operativi e funzionali. A tale scopo sono state predisposte due serre gemelle e una di esse è stata riscaldata da un impianto geotermico a bassa entalpia, appositamente ideato e realizzato, costituito principalmente da una pompa di calore equipaggiata con sonda geotermica verticale e da un sistema di accumulo dell’acqua calda composto da un Boiler dotato all’interno di uno scambiatore di calore. L’altra serra gemella, non riscaldata, è servita per confronto. I risultati ottenuti, sebbene di natura introduttiva, evidenziano in modo chiaro che un impianto di questa tipologia consente di risparmiare, rispetto ad una convenzionale caldaia alimentata a gasolio, circa il 75% dell’energia spesa per il riscaldamento, con un conseguente risparmio economico sul consumo energetico di circa il 40%, senza considerare i costi di ammortamento delle attrezzature.
Impianto sperimentale geotermico a bassa entalpia per riscaldamento serricolo. Prime valutazioni / SCARASCIA MUGNOZZA, Giacomo; Pascuzzi, Simone; Anifantis, ALEXANDROS SOTIRIOS. - STAMPA. - (2011), pp. n. 106.1-n. 106.7. (Intervento presentato al convegno AIIA 2011 Convegno di Medio Termine tenutosi a Belgirate (VB) Italy nel 22-24 settembre 2011).
Impianto sperimentale geotermico a bassa entalpia per riscaldamento serricolo. Prime valutazioni
SCARASCIA MUGNOZZA, Giacomo;PASCUZZI, Simone;
2011
Abstract
E’ stata avviata una ricerca mirata ad approfondire le tematiche connesse all’impiego di pompe di calore geotermiche per il riscaldamento di serre dedicate alle colture orticole, cercando di analizzarne i principali e multiformi parametri costruttivi, operativi e funzionali. A tale scopo sono state predisposte due serre gemelle e una di esse è stata riscaldata da un impianto geotermico a bassa entalpia, appositamente ideato e realizzato, costituito principalmente da una pompa di calore equipaggiata con sonda geotermica verticale e da un sistema di accumulo dell’acqua calda composto da un Boiler dotato all’interno di uno scambiatore di calore. L’altra serra gemella, non riscaldata, è servita per confronto. I risultati ottenuti, sebbene di natura introduttiva, evidenziano in modo chiaro che un impianto di questa tipologia consente di risparmiare, rispetto ad una convenzionale caldaia alimentata a gasolio, circa il 75% dell’energia spesa per il riscaldamento, con un conseguente risparmio economico sul consumo energetico di circa il 40%, senza considerare i costi di ammortamento delle attrezzature.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.