La richiesta da parte dei consumatori di ortofrutticoli freschi e pronti per il consumo nonché le potenzialità offerte dalla catena del freddo e dai moderni sistemi della grande distribuzione hanno contribuito all'introduzione e diffusione di una nuova tipologia di prodotti alimentari, definiti con la denominazione di "IV gamma". Secondo una classificazione di natura commerciale si intende per prodotti della IV gamma gli ortofrutticoli allo stato fresco lavorati (puliti e tagliati) e quindi confezionati (in sacchetti o vaschette) per essere posti in vendita pronti per il consumo. Tale gamma di prodotti ha fatto riscontrare una rapida espansione della domanda nei Paesi più evoluti, ma anche in Italia, in un mercato alimentare orientato sempre più verso i servizi e la qualità dei prodotti, si può prevedere una significativa evoluzione di questo settore grazie alla praticità d'uso e alla rapidità di preparazione come richiesto dalle nuove esigenze del consumatore. Obiettivo del presente lavoro è pertanto l'individuazione dei criteri e delle tipologie costruttive e impiantistiche idonee alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli destinati alla IV gamma. Si è quindi proceduto a definire i cicli di lavorazione, le caratteristiche dimensionali delle linee di preparazione e le tipologie costruttive dei fabbricati allo scopo di soddisfare le esigenze economiche e qualitative di tali industrie agroalimentari.

Caratteristiche tecnologiche e costruttive degli edifici per la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli destinati alla IV Gamma / Bianchi, A; SCARASCIA MUGNOZZA, Giacomo; Russo, Giovanni; Vox, Giuliano. - In: RIVISTA DI INGEGNERIA AGRARIA. - ISSN 0304-0593. - 18:(1995), pp. 247-262. (Intervento presentato al convegno Seminario AIIA sul tema “Costruzioni ed impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli” tenutosi a Selva di Fasano (BR) nel 20-23/9/1995).

Caratteristiche tecnologiche e costruttive degli edifici per la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli destinati alla IV Gamma

SCARASCIA MUGNOZZA, Giacomo;
1995-01-01

Abstract

La richiesta da parte dei consumatori di ortofrutticoli freschi e pronti per il consumo nonché le potenzialità offerte dalla catena del freddo e dai moderni sistemi della grande distribuzione hanno contribuito all'introduzione e diffusione di una nuova tipologia di prodotti alimentari, definiti con la denominazione di "IV gamma". Secondo una classificazione di natura commerciale si intende per prodotti della IV gamma gli ortofrutticoli allo stato fresco lavorati (puliti e tagliati) e quindi confezionati (in sacchetti o vaschette) per essere posti in vendita pronti per il consumo. Tale gamma di prodotti ha fatto riscontrare una rapida espansione della domanda nei Paesi più evoluti, ma anche in Italia, in un mercato alimentare orientato sempre più verso i servizi e la qualità dei prodotti, si può prevedere una significativa evoluzione di questo settore grazie alla praticità d'uso e alla rapidità di preparazione come richiesto dalle nuove esigenze del consumatore. Obiettivo del presente lavoro è pertanto l'individuazione dei criteri e delle tipologie costruttive e impiantistiche idonee alla lavorazione dei prodotti ortofrutticoli destinati alla IV gamma. Si è quindi proceduto a definire i cicli di lavorazione, le caratteristiche dimensionali delle linee di preparazione e le tipologie costruttive dei fabbricati allo scopo di soddisfare le esigenze economiche e qualitative di tali industrie agroalimentari.
1995
Seminario AIIA sul tema “Costruzioni ed impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli”
Caratteristiche tecnologiche e costruttive degli edifici per la lavorazione dei prodotti ortofrutticoli destinati alla IV Gamma / Bianchi, A; SCARASCIA MUGNOZZA, Giacomo; Russo, Giovanni; Vox, Giuliano. - In: RIVISTA DI INGEGNERIA AGRARIA. - ISSN 0304-0593. - 18:(1995), pp. 247-262. (Intervento presentato al convegno Seminario AIIA sul tema “Costruzioni ed impianti per la conservazione e trasformazione dei prodotti agricoli” tenutosi a Selva di Fasano (BR) nel 20-23/9/1995).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/250013
Citazioni
  • Scopus 25
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact