La morfologia della città contemporanea è definita da mutevoli intersezioni tra tessuti agrari e naturali che permeano i tessuti edificati e pone questioni complesse in termini di rapporto sia col territorio circostante che con i tessuti rurali divenuti interstiziali alle aree di nuova espansione. Oltre a questioni di ordine ecologico, sociale o economico, oltre ad aspetti di carattere idrogeologico, sempre più rilevanti per via dei cambiamenti climatici in atto, la nuova dimensione urbana che si apre al paesaggio induce trasformazioni spaziali che attribuiscono nuove forme e ruoli agli spazi aperti nelle aree interstiziali o di margine. Questo articolo intende indagare il progetto della città del XXI secolo in rapporto alle idro-morfologie territoriali che hanno determinato l’estensione e i limiti della città contemporanea, analizzando in particolare il caso della città di Bari.
Progetto Urbano e Aree Culturali = Urban Design and Cultural Areas / Neglia, Giulia Annalinda. - In: U+D URBANFORM AND DESIGN. - ISSN 2612-3754. - STAMPA. - 17_18:(2022), pp. 172-177. [10.48255/2384-9207.UD.17-18.2022.23]
Progetto Urbano e Aree Culturali = Urban Design and Cultural Areas
Giulia Annalinda Neglia
2022-01-01
Abstract
La morfologia della città contemporanea è definita da mutevoli intersezioni tra tessuti agrari e naturali che permeano i tessuti edificati e pone questioni complesse in termini di rapporto sia col territorio circostante che con i tessuti rurali divenuti interstiziali alle aree di nuova espansione. Oltre a questioni di ordine ecologico, sociale o economico, oltre ad aspetti di carattere idrogeologico, sempre più rilevanti per via dei cambiamenti climatici in atto, la nuova dimensione urbana che si apre al paesaggio induce trasformazioni spaziali che attribuiscono nuove forme e ruoli agli spazi aperti nelle aree interstiziali o di margine. Questo articolo intende indagare il progetto della città del XXI secolo in rapporto alle idro-morfologie territoriali che hanno determinato l’estensione e i limiti della città contemporanea, analizzando in particolare il caso della città di Bari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022_Il_progetto_della_città_tra_morfologie_urbane_e_territoriali_pdfeditoriale.pdf
solo gestori catalogo
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.