Nel corso delle campagne di scavo del 1986-87 dei vani 3 e 5 del Quartiere Bizantino di Gortina, pertinenti ad abitazioni a schiera con cortile (Figg. 150-151) che gravitava sulla strada che divide questo insediamento dall’isolato del ‘Pretorio’, furono messi in luce gli strati di crollo di coperture di tegole (Fig. 152) relativi all’ultima fase di vita delle abitazioni, datata nel VII sec. d.C. Il contributo riassume l’analisi quantitativa e lo studio di questi materiali, che hanno portato alla ricosruzione di un tetto a doppia falda (Fig. 158), con tegole di tipo laconico, di dimensioni cm 73 x 41, e coppi semicircolari di cm 26 x 78 x 15/16. Tra i rinvenimenti anche una tegola opaion (Figg. 154-155) per lo smaltimento dei fumi di un focolare che doveva essere allestito nel vano 5, in cui per altro lo scavo ha rivelato tracce consistenti di incendio, tali da spiegare lo stesso crollo del tetto.
I vani 3 e 5: ipotesi di copertura / Livadiotti, Monica (MONOGRAFIE DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE). - In: Gortina X.2. Il quartiere delle "Case Bizantine" a Ovest del Pretorio (Scavi 1982-1989), Tomo II / [a cura di] Maria Antonietta Rizzo, Gilberto Montali. - STAMPA. - Firenze : All'Insegna del Giglio, 2023. - ISBN 978-960-9559-37-9. - pp. 199-207
I vani 3 e 5: ipotesi di copertura
Monica Livadiotti
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01
Abstract
Nel corso delle campagne di scavo del 1986-87 dei vani 3 e 5 del Quartiere Bizantino di Gortina, pertinenti ad abitazioni a schiera con cortile (Figg. 150-151) che gravitava sulla strada che divide questo insediamento dall’isolato del ‘Pretorio’, furono messi in luce gli strati di crollo di coperture di tegole (Fig. 152) relativi all’ultima fase di vita delle abitazioni, datata nel VII sec. d.C. Il contributo riassume l’analisi quantitativa e lo studio di questi materiali, che hanno portato alla ricosruzione di un tetto a doppia falda (Fig. 158), con tegole di tipo laconico, di dimensioni cm 73 x 41, e coppi semicircolari di cm 26 x 78 x 15/16. Tra i rinvenimenti anche una tegola opaion (Figg. 154-155) per lo smaltimento dei fumi di un focolare che doveva essere allestito nel vano 5, in cui per altro lo scavo ha rivelato tracce consistenti di incendio, tali da spiegare lo stesso crollo del tetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.