La dimensione delle società avanzate contemporanee è in profonda crisi, in partico-lare quelle delle grandi città e metropoli [Wetzstein, 2017]. Gli agglomerati urbani risultanti dall'estrema teorizzazione del capitale e dalla concentrazione antropica hanno gradualmente reso altamente instabili gli spazi abitativi domestici e pubblici. Come affermano Lennartz e Arundel e come è stato presentato nel World Economic Forum [Lennartz, C., Arundel, R., & Ronald, R., 2015; Forum economico mondiale, 2021] i cittadini e le loro esigenze abitative sono diventate ostaggio dei numerosi processi di speculazione economica legati al mercato delle vendite e degli affitti di abitazioni. Oggi, sulla scia dell'attuale crisi economica, sanitaria e occupazionale, soprattutto per il sistema europeo, si è avuto ad un aumento incontrollabile del divario tra il costo della vita urbana e il reddito di molte famiglie che vivono in questi luoghi. La crescente flessibilità del merca-to del lavoro e, spesso, la sua natura occasionale, stanno progressivamente comprimendo il reddito delle famiglie [Lersch, P. M., & Dewilde, C., 2015]. Pertanto, a fronte di un mercato immobiliare sostanzialmente ancorato ai modelli di rendita tradizionali, la percentuale del reddito familiare spesa per l'alloggio sta aumentando [Eurostat, 2021]. Charlton [Charlton, E., 2019], nella sua analisi, sottolinea come le persone siano spinte a sottodimensionare il più possibile le loro esigenze abitative o a rendere la scelta abitativa un'alternativa a ulteriori scelte di vita familiare, aspettative future e aspettative di lavoro [Charlton, E., 2019]. Ciò genera un impatto drammatico sul diritto alla casa e sull'accessibilità economica degli alloggi del settore privato nella maggior parte delle aree urbane dei paesi dell'Europa occidentale [McKinsey Global Institute, 2014]. Ancora una volta, all'interno del World Economic Forum, e come Charlton ha poi sottolineato negli ultimi decenni, questo fenomeno ha spinto le famiglie più fragili (divorziati, famiglie monoparentali, lavoratori precari, famiglie con bisogni speciali, ecc.) fuori dalle grandi conurbazioni, generando vasti e incontrollati fenomeni di periferizzazione e ghettizzazione sociale [Lersch, P. M., & Dewilde, C., 2015; Forum economico mondiale, 2021]. , Lennartz [Lennartz, C., Arundel, R., & Ronald, R., 2015] ribadendo gli stessi concetti sostiene che lo spazio urbano, che è per definizione un organismo multi-attore e multi-sociale, subisce una frammentazione in settori molto diversi. Qui, i quartieri funzionano come cellule chiuse legate a categorie sociali ed economiche ben definite che rifiutano di interagire tra loro, con conseguente elevata frammentazione delle parti interne della città contemporanea. Da queste considerazioni emerge un rischio supplementare: la progressiva perdita dello slancio innovativo delle città. L'emergere di nuove forme di vulnerabilità sociale co-me lo stress sui costi abitativi, l'insicurezza del possesso e la scarsa qualità del quartiere residenziale [Haffner, M. E., & Hulse, K., 2021] sta colpendo anche i gruppi a reddito me-dio, estendendo così l'area di privazione a gruppi sociali precedentemente considerati si-curi [World Economic Forum, 2021]. I giovani di queste famiglie, come dimostra il caso tutto italiano [Dewilde, C., 2017], attivano così una rete di sicurezza che li blocca nelle loro famiglie di origine fino a tarda età. Wetzstein [Wetzstein S., 2017] analizzando questo processo osserva come i giovani, che lasciano il nucleo familiare, le giovani coppie e le fami-glie, che non possono contare sul sostegno familiare esterno per acquistare o affittare una casa, anche se sono di classe media e con un lavoro stabile, hanno difficoltà a trovare una risposta abitativa. Quando ne ottengono una, la trovano sempre più in aree urbane svantaggiate o in insediamenti dormitorio nella corona urbana e suburbana, dove le soluzioni abitative sono spesso limitanti alla loro crescita lavorativa, sociale e culturale. Questi luoghi, infatti, rappresentano un costo abitativo inferiore a causa di un minor valore immobiliare e di contesto, ma presentano anche un'assenza endemica di servizi, opportunità, luoghi culturali e lavorativi, contenitori e connettività fisica con le altre aree urbane in cui si trovano questi servizi. L'effetto distorsivo sulla città è piuttosto grave. Primo fra tutti la lenta ma inesorabile perdita di adolescenti, giovani e bambini da parte dei centri urbani, che dovrebbero costituire il vero motore della crescita innovativa, economica, sociale e culturale delle città stesse. La disuguaglianza abitativa della città post-crisi finanziaria globale ha inevitabilmente creato un totale disallineamento tra i centri urbani, schiacciati dal progressivo invecchiamento e appiattimento culturale, ma ricchi di servizi e infrastrutture (educative, commerciali, ricreative, culturali, di mobilità, ecc.), e le varie dimensioni delle “periferie urbane”, che sono sempre più estese e multiformi, anagraficamente e socialmente dina-miche e variegate, ma strutturalmente incapaci di veicolare queste risorse sociali. Così la "disuguaglianza abitativa" diventa anche "disuguaglianza urbana". Da qui la condizione della ricerca basata sull'analisi delle forme di disagio abitativo in una dimensione che mira a indagare non solo la perdita di resilienza sociale ed eco-nomica dei suoi abitanti ma anche la perdita, da questa derivata, di forza innovativa e rigenerativa per la città contemporanea. Questo breve saggio affronta la questione dell'edilizia sociale urbana in connessione con i processi trasformativi della città e i nuovi disagi / bisogni abitativi. Questa indagine, sviluppata attraverso tre distinti livelli di analisi, costituisce la base di un approccio di ricerca alternativo sul tema dell'housing sociale urbano che promette di aprire nuove prospettive utili a ridefinire i modelli formali, tecnici e funzionali di housing sociale nella prospettiva di una dimensione urbana più resiliente.

Nuove Frontiere dell’Abitare. Il ruolo delle famiglie e delle esigenze abitative nel ripensamento della città euromediterranea / Montalbano, Calogero; Chiarantoni, Carla - In: Abitare il Pubblico. Un atlante dell’edilizia residenziale pubblica a Bari / Chiarantoni, C.. - STAMPA. - Roma : Gangemi ed., 2023. - ISBN 978-88-492-4664-3. - pp. 8-33

Nuove Frontiere dell’Abitare. Il ruolo delle famiglie e delle esigenze abitative nel ripensamento della città euromediterranea

Calogero Montalbano
;
Carla Chiarantoni
2023-01-01

Abstract

La dimensione delle società avanzate contemporanee è in profonda crisi, in partico-lare quelle delle grandi città e metropoli [Wetzstein, 2017]. Gli agglomerati urbani risultanti dall'estrema teorizzazione del capitale e dalla concentrazione antropica hanno gradualmente reso altamente instabili gli spazi abitativi domestici e pubblici. Come affermano Lennartz e Arundel e come è stato presentato nel World Economic Forum [Lennartz, C., Arundel, R., & Ronald, R., 2015; Forum economico mondiale, 2021] i cittadini e le loro esigenze abitative sono diventate ostaggio dei numerosi processi di speculazione economica legati al mercato delle vendite e degli affitti di abitazioni. Oggi, sulla scia dell'attuale crisi economica, sanitaria e occupazionale, soprattutto per il sistema europeo, si è avuto ad un aumento incontrollabile del divario tra il costo della vita urbana e il reddito di molte famiglie che vivono in questi luoghi. La crescente flessibilità del merca-to del lavoro e, spesso, la sua natura occasionale, stanno progressivamente comprimendo il reddito delle famiglie [Lersch, P. M., & Dewilde, C., 2015]. Pertanto, a fronte di un mercato immobiliare sostanzialmente ancorato ai modelli di rendita tradizionali, la percentuale del reddito familiare spesa per l'alloggio sta aumentando [Eurostat, 2021]. Charlton [Charlton, E., 2019], nella sua analisi, sottolinea come le persone siano spinte a sottodimensionare il più possibile le loro esigenze abitative o a rendere la scelta abitativa un'alternativa a ulteriori scelte di vita familiare, aspettative future e aspettative di lavoro [Charlton, E., 2019]. Ciò genera un impatto drammatico sul diritto alla casa e sull'accessibilità economica degli alloggi del settore privato nella maggior parte delle aree urbane dei paesi dell'Europa occidentale [McKinsey Global Institute, 2014]. Ancora una volta, all'interno del World Economic Forum, e come Charlton ha poi sottolineato negli ultimi decenni, questo fenomeno ha spinto le famiglie più fragili (divorziati, famiglie monoparentali, lavoratori precari, famiglie con bisogni speciali, ecc.) fuori dalle grandi conurbazioni, generando vasti e incontrollati fenomeni di periferizzazione e ghettizzazione sociale [Lersch, P. M., & Dewilde, C., 2015; Forum economico mondiale, 2021]. , Lennartz [Lennartz, C., Arundel, R., & Ronald, R., 2015] ribadendo gli stessi concetti sostiene che lo spazio urbano, che è per definizione un organismo multi-attore e multi-sociale, subisce una frammentazione in settori molto diversi. Qui, i quartieri funzionano come cellule chiuse legate a categorie sociali ed economiche ben definite che rifiutano di interagire tra loro, con conseguente elevata frammentazione delle parti interne della città contemporanea. Da queste considerazioni emerge un rischio supplementare: la progressiva perdita dello slancio innovativo delle città. L'emergere di nuove forme di vulnerabilità sociale co-me lo stress sui costi abitativi, l'insicurezza del possesso e la scarsa qualità del quartiere residenziale [Haffner, M. E., & Hulse, K., 2021] sta colpendo anche i gruppi a reddito me-dio, estendendo così l'area di privazione a gruppi sociali precedentemente considerati si-curi [World Economic Forum, 2021]. I giovani di queste famiglie, come dimostra il caso tutto italiano [Dewilde, C., 2017], attivano così una rete di sicurezza che li blocca nelle loro famiglie di origine fino a tarda età. Wetzstein [Wetzstein S., 2017] analizzando questo processo osserva come i giovani, che lasciano il nucleo familiare, le giovani coppie e le fami-glie, che non possono contare sul sostegno familiare esterno per acquistare o affittare una casa, anche se sono di classe media e con un lavoro stabile, hanno difficoltà a trovare una risposta abitativa. Quando ne ottengono una, la trovano sempre più in aree urbane svantaggiate o in insediamenti dormitorio nella corona urbana e suburbana, dove le soluzioni abitative sono spesso limitanti alla loro crescita lavorativa, sociale e culturale. Questi luoghi, infatti, rappresentano un costo abitativo inferiore a causa di un minor valore immobiliare e di contesto, ma presentano anche un'assenza endemica di servizi, opportunità, luoghi culturali e lavorativi, contenitori e connettività fisica con le altre aree urbane in cui si trovano questi servizi. L'effetto distorsivo sulla città è piuttosto grave. Primo fra tutti la lenta ma inesorabile perdita di adolescenti, giovani e bambini da parte dei centri urbani, che dovrebbero costituire il vero motore della crescita innovativa, economica, sociale e culturale delle città stesse. La disuguaglianza abitativa della città post-crisi finanziaria globale ha inevitabilmente creato un totale disallineamento tra i centri urbani, schiacciati dal progressivo invecchiamento e appiattimento culturale, ma ricchi di servizi e infrastrutture (educative, commerciali, ricreative, culturali, di mobilità, ecc.), e le varie dimensioni delle “periferie urbane”, che sono sempre più estese e multiformi, anagraficamente e socialmente dina-miche e variegate, ma strutturalmente incapaci di veicolare queste risorse sociali. Così la "disuguaglianza abitativa" diventa anche "disuguaglianza urbana". Da qui la condizione della ricerca basata sull'analisi delle forme di disagio abitativo in una dimensione che mira a indagare non solo la perdita di resilienza sociale ed eco-nomica dei suoi abitanti ma anche la perdita, da questa derivata, di forza innovativa e rigenerativa per la città contemporanea. Questo breve saggio affronta la questione dell'edilizia sociale urbana in connessione con i processi trasformativi della città e i nuovi disagi / bisogni abitativi. Questa indagine, sviluppata attraverso tre distinti livelli di analisi, costituisce la base di un approccio di ricerca alternativo sul tema dell'housing sociale urbano che promette di aprire nuove prospettive utili a ridefinire i modelli formali, tecnici e funzionali di housing sociale nella prospettiva di una dimensione urbana più resiliente.
2023
Abitare il Pubblico. Un atlante dell’edilizia residenziale pubblica a Bari
978-88-492-4664-3
Gangemi ed.
Nuove Frontiere dell’Abitare. Il ruolo delle famiglie e delle esigenze abitative nel ripensamento della città euromediterranea / Montalbano, Calogero; Chiarantoni, Carla - In: Abitare il Pubblico. Un atlante dell’edilizia residenziale pubblica a Bari / Chiarantoni, C.. - STAMPA. - Roma : Gangemi ed., 2023. - ISBN 978-88-492-4664-3. - pp. 8-33
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/263320
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact