Nel saggio si analizza la retorica della cultura dell’artigianato, inteso in Italia come “parola-sistema” inviolabile nelle sue declinazioni storiche, e ne propone, argomentandola, una versione come “sapere in ogni caso mutante nell’esercizio vitale imposto dal tempo che scorre” mettendone in luce il carattere di innovazione sempre presente.
Artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto. Retorica e necessità della cultura artigiana / Cristallo, Vincenzo (QUADERNI DELLA RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI CULTURE DEL PROGETTO). - In: Remanufacturing Italy. L’Italia nell’epoca della postproduzione / [a cura di] Maria Antonia Barucco, Fiorella Bulegato, Alessandra Vaccari. - STAMPA. - Sesto San Giovanni (MI) : Mimesi edizioni, 2020. - ISBN 978-88-5757-535-3. - pp. 146-159
Artigia.nato, artigi.amato, artigia.morto. Retorica e necessità della cultura artigiana
Vincenzo Cristallo
2020
Abstract
Nel saggio si analizza la retorica della cultura dell’artigianato, inteso in Italia come “parola-sistema” inviolabile nelle sue declinazioni storiche, e ne propone, argomentandola, una versione come “sapere in ogni caso mutante nell’esercizio vitale imposto dal tempo che scorre” mettendone in luce il carattere di innovazione sempre presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Artigia.nato_pdfeditoriale.pdf
solo gestori catalogo
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.