Il caso-studio del borgo abbandonato di Craco in provincia di Matera, colpito da un grave dissesto idrogeologico ed evacuato negli anni Sessanta del XX secolo, offre l’opportunità per riflettere sul delicato rapporto consolidamento-restauro a fronte di un patrimonio fragile, anche figurativamente, per questo meritevole di attenzione conservativa. È innegabile che la riabilitazione strutturale degli edifici monumentali ma anche dell’edilizia minuta in aggregato, come nel caso dei palazzi Carbone-Rigirone, debba produrre un incremento della sicurezza, ma questo non deve compromettere i connotati del singolo edificio, così come dell’intero organismo urbano. Per questo diventa fondamentale la conoscenza, unica garanzia per il rispetto della materia antica, dei segni delle stratificazioni storiche, delle qualità formali dell’organismo analizzato. L’iter adottato prevede la successione di tre fasi consequenziali: l’analisi che è il momento propedeutico alle opzioni progettuali, l’interpretazione che permette di selezionare attraverso il discernimento le soluzioni ritenute migliori e le proiezioni operative che sono l’esito di una sintesi critica da cui dipende la coerenza e la qualità del risultato.

Restauro e consolidamento in tessuti storici
 ad elevata vulnerabilità. Linee guida per
i palazzi Carbone-Rigirone nel borgo medievale di Craco / De Cadilhac, Rossella. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - STAMPA. - XXXVI:72(2023), pp. 91-104.

Restauro e consolidamento in tessuti storici
 ad elevata vulnerabilità. Linee guida per
i palazzi Carbone-Rigirone nel borgo medievale di Craco

Rossella de Cadilhac
2023-01-01

Abstract

Il caso-studio del borgo abbandonato di Craco in provincia di Matera, colpito da un grave dissesto idrogeologico ed evacuato negli anni Sessanta del XX secolo, offre l’opportunità per riflettere sul delicato rapporto consolidamento-restauro a fronte di un patrimonio fragile, anche figurativamente, per questo meritevole di attenzione conservativa. È innegabile che la riabilitazione strutturale degli edifici monumentali ma anche dell’edilizia minuta in aggregato, come nel caso dei palazzi Carbone-Rigirone, debba produrre un incremento della sicurezza, ma questo non deve compromettere i connotati del singolo edificio, così come dell’intero organismo urbano. Per questo diventa fondamentale la conoscenza, unica garanzia per il rispetto della materia antica, dei segni delle stratificazioni storiche, delle qualità formali dell’organismo analizzato. L’iter adottato prevede la successione di tre fasi consequenziali: l’analisi che è il momento propedeutico alle opzioni progettuali, l’interpretazione che permette di selezionare attraverso il discernimento le soluzioni ritenute migliori e le proiezioni operative che sono l’esito di una sintesi critica da cui dipende la coerenza e la qualità del risultato.
2023
Restauro e consolidamento in tessuti storici
 ad elevata vulnerabilità. Linee guida per
i palazzi Carbone-Rigirone nel borgo medievale di Craco / De Cadilhac, Rossella. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - STAMPA. - XXXVI:72(2023), pp. 91-104.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Restauro_e_consolidamento_in_tessuti_storici_ad_elevata_vulnerabilità_pdfeditoriale.pdf

solo gestori catalogo

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 449.12 kB
Formato Adobe PDF
449.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/264701
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact