In architettura, come nelle altre arti, la riflessione teoretica acquisisce valore fondante quando si sviluppa come filosofia della formatività. È sempre il progetto, con le sue forme inverate oppure soltanto attraverso le interrogazioni che, segnandone la genesi, si sono impresse in quelle forme, a definire l’orizzonte della riflessione teoretica. Intesa in questo modo, la teoria stabilisce un rapporto reciprocamente fecondo con il progetto. La teoria accresce la nostra dimestichezza con l’agire formativo del progetto, permettendoci di riconoscere, con incrementata consapevolezza, i principi e le tecniche della composizione che adottiamo oppure che noi stessi inventiamo
Per una filosofia della formatività = For a philosophy of training / Moccia, Carlo. - In: DROMOS. - ISSN 2239-6284. - STAMPA. - 10:(2023), pp. 42-43.
Per una filosofia della formatività = For a philosophy of training
Carlo Moccia
2023-01-01
Abstract
In architettura, come nelle altre arti, la riflessione teoretica acquisisce valore fondante quando si sviluppa come filosofia della formatività. È sempre il progetto, con le sue forme inverate oppure soltanto attraverso le interrogazioni che, segnandone la genesi, si sono impresse in quelle forme, a definire l’orizzonte della riflessione teoretica. Intesa in questo modo, la teoria stabilisce un rapporto reciprocamente fecondo con il progetto. La teoria accresce la nostra dimestichezza con l’agire formativo del progetto, permettendoci di riconoscere, con incrementata consapevolezza, i principi e le tecniche della composizione che adottiamo oppure che noi stessi inventiamoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_Per_una_filosofia_della_formatività_pdfeditoriale.pdf
Solo utenti POLIBA
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.