A valle dell’iniziativa New European Bauhaus, che sottolinea l’impor- tanza dell’inclusione, della sostenibilità e dell’estetica, il marchio Made in Italy, come accade in ogni contesto nazionale, vive oggi un processo in cui la sua nuova identità è in fase di ricostruzione (Dellapiana, 2022): i radicali cambiamenti sociali ed economici degli ultimi decenni, così come le nuove sfide globali, richiedono una profonda revisione della dimensione culturale di prodotti e processi che si traduca, in altre parole, in una chiamata alla responsabilità progettisti, aziende e utenti finali. Nel campo della ricerca accademica ciò significa la necessità di tracciare i nuovi contorni del Made in Italy, della cultural value chain e dei nuovi pa- radigmi di coinvolgimento degli utenti, contribuendo a dare un contributo alla definizione di un nuovo sistema etico di valori in cui la ri-qualificazione delle tradizioni locali potrebbe produrre un nuovo country of origin effect. Il presente saggio, che è parte integrante della ricerca MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), intende indagare le metodologie narrative del- le aziende italiane con un focus sul Distretto della Murgia nel Sud Italia per individuare e analizzare le strategie per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione nonché le forme di dialogo che le aziende mettono in atto per superare il contrasto tra dimensione culturale e marketing. Con parti- colare riferimento alla possibilità di proporre queste microstorie –connesse alla pratica storiografica comparsa nel nostro Paese con i lavori di Edoardo Grendi (1972) e di Giovanni Levi (1973) all’inizio degli anni Settanta, poi sviluppata da Carlo Ginzburg (1979) – a sistema con le discipline del design.

Design storytelling e microstorie del Made in Italy: Nuovi modelli di sostenibilità e innovazione nel distretto produttivo murgiano / Labalestra, Antonio; Bagnato, Vincenzo Paolo. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 601-609. (Intervento presentato al convegno ENVIRONMENTAL DESIGN Conference proceedings of the 4th International Conference on Environmental Design tenutosi a Ginosa nel 4-9 maggio 2024).

Design storytelling e microstorie del Made in Italy: Nuovi modelli di sostenibilità e innovazione nel distretto produttivo murgiano

Antonio Labalestra
;
Vincenzo Paolo Bagnato
2024-01-01

Abstract

A valle dell’iniziativa New European Bauhaus, che sottolinea l’impor- tanza dell’inclusione, della sostenibilità e dell’estetica, il marchio Made in Italy, come accade in ogni contesto nazionale, vive oggi un processo in cui la sua nuova identità è in fase di ricostruzione (Dellapiana, 2022): i radicali cambiamenti sociali ed economici degli ultimi decenni, così come le nuove sfide globali, richiedono una profonda revisione della dimensione culturale di prodotti e processi che si traduca, in altre parole, in una chiamata alla responsabilità progettisti, aziende e utenti finali. Nel campo della ricerca accademica ciò significa la necessità di tracciare i nuovi contorni del Made in Italy, della cultural value chain e dei nuovi pa- radigmi di coinvolgimento degli utenti, contribuendo a dare un contributo alla definizione di un nuovo sistema etico di valori in cui la ri-qualificazione delle tradizioni locali potrebbe produrre un nuovo country of origin effect. Il presente saggio, che è parte integrante della ricerca MICS (Made in Italy Circolare e Sostenibile), intende indagare le metodologie narrative del- le aziende italiane con un focus sul Distretto della Murgia nel Sud Italia per individuare e analizzare le strategie per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione nonché le forme di dialogo che le aziende mettono in atto per superare il contrasto tra dimensione culturale e marketing. Con parti- colare riferimento alla possibilità di proporre queste microstorie –connesse alla pratica storiografica comparsa nel nostro Paese con i lavori di Edoardo Grendi (1972) e di Giovanni Levi (1973) all’inizio degli anni Settanta, poi sviluppata da Carlo Ginzburg (1979) – a sistema con le discipline del design.
2024
ENVIRONMENTAL DESIGN Conference proceedings of the 4th International Conference on Environmental Design
978-88-5509-634-8
Design storytelling e microstorie del Made in Italy: Nuovi modelli di sostenibilità e innovazione nel distretto produttivo murgiano / Labalestra, Antonio; Bagnato, Vincenzo Paolo. - ELETTRONICO. - (2024), pp. 601-609. (Intervento presentato al convegno ENVIRONMENTAL DESIGN Conference proceedings of the 4th International Conference on Environmental Design tenutosi a Ginosa nel 4-9 maggio 2024).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/270560
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact