L’efficacia della partecipazione dei cittadini nell’ambito dei processi di pianificazione è ormai riconosciuta da molti, e risulta essere ancora oggi uno strumento di grande interesse nella costruzione di politiche urbane e territoriali condivise. Essa crea importanti interconnessioni fra la dimensione teorica del progetto e le azioni pratiche di rigenerazione urbana, limitando situazioni conflittuali e agevolando l’attaccamento e la cura ai luoghi dell’abitare. Gli strumenti della partecipazione si sono dimostrati particolarmente utili nell’ambito dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) caratterizzati da disagi e fenomeni di esclusione, isolamento e insicurezza. Il contributo, pertanto, investiga il caso studio pugliese del quartiere di ERP di Rione Biccari e Borgo Croci della città di Foggia (FG), oggetto di processi “interrotti” di rigenerazione partecipata. Per il quartiere in questione, negli anni, sono stati proposti, da Comune e Regione, numerosi programmi di rigenerazione. In particolare, durante la progettazione del PIRP A (Programma Integrato Riqualificazione delle Periferie) del 2007, il Comune ha somministrato ai residenti della circoscrizione un questionario composto da circa 30 domande finalizzate ad indagare, tra le tante questioni, la qualità della viabilità, la sicurezza, la condizione abitativa, i servizi e gli interventi per migliorare il quartiere. Il paper guarda criticamente al materiale raccolto (456 risposte), al fine di estrapolare informazioni circa gli esiti del metodo utilizzato e la capacità di tali informazioni di influenzare la progettazione e rigenerazione di quartieri di ERP.

Rigenerare dal basso. L’esperienza di Foggia / Gabrieli, Rita; Mangialardi, Giovanna. - ELETTRONICO. - 7:(2024), pp. 129-138. (Intervento presentato al convegno Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti "Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).

Rigenerare dal basso. L’esperienza di Foggia

Rita Gabrieli;Giovanna Mangialardi
2024-01-01

Abstract

L’efficacia della partecipazione dei cittadini nell’ambito dei processi di pianificazione è ormai riconosciuta da molti, e risulta essere ancora oggi uno strumento di grande interesse nella costruzione di politiche urbane e territoriali condivise. Essa crea importanti interconnessioni fra la dimensione teorica del progetto e le azioni pratiche di rigenerazione urbana, limitando situazioni conflittuali e agevolando l’attaccamento e la cura ai luoghi dell’abitare. Gli strumenti della partecipazione si sono dimostrati particolarmente utili nell’ambito dei quartieri di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) caratterizzati da disagi e fenomeni di esclusione, isolamento e insicurezza. Il contributo, pertanto, investiga il caso studio pugliese del quartiere di ERP di Rione Biccari e Borgo Croci della città di Foggia (FG), oggetto di processi “interrotti” di rigenerazione partecipata. Per il quartiere in questione, negli anni, sono stati proposti, da Comune e Regione, numerosi programmi di rigenerazione. In particolare, durante la progettazione del PIRP A (Programma Integrato Riqualificazione delle Periferie) del 2007, il Comune ha somministrato ai residenti della circoscrizione un questionario composto da circa 30 domande finalizzate ad indagare, tra le tante questioni, la qualità della viabilità, la sicurezza, la condizione abitativa, i servizi e gli interventi per migliorare il quartiere. Il paper guarda criticamente al materiale raccolto (456 risposte), al fine di estrapolare informazioni circa gli esiti del metodo utilizzato e la capacità di tali informazioni di influenzare la progettazione e rigenerazione di quartieri di ERP.
2024
Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti "Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
978-88-99237-61-5
https://media.planum.bedita.net/1f/77/Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.07_Tedesco-Marchigiani_Planum_Publisher_2024.pdf
Rigenerare dal basso. L’esperienza di Foggia / Gabrieli, Rita; Mangialardi, Giovanna. - ELETTRONICO. - 7:(2024), pp. 129-138. (Intervento presentato al convegno Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU - Società italiana degli Urbanisti "Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari nel 15-16 giugno 2023).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/279358
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact