Partire dal vuoto come opportunità per ridefinire gli equilibri urbani in ter-mini sociali e ambientali. Riprendere l’idea della “città per parti”, il ruolo della dispositio, la scarnificazione del tessuto (come incremento di quei “vuoti urbani”, materiale indispensabile per la genesi del progetto di ar-chitettura). I casi affrontati propongono una città definita e non dispersa, che lavora per isole urbane e unità architettoniche complesse ma rico-noscibili. Tali caratteristiche, sono le fondamenta di un’identità dettata da criteri regolatori basati su distanze ed isolamenti. La costruzione o la trasformazione di realtà urbane potrebbe essere pensata come un sistema organizzato e coordinato, in grado di rispondere in modo più efficace alle emergenze pandemiche.
Progettare con il vuoto. Il ruolo strutturante dello spazio aperto / Soleti, Rene. - In: FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE. - ISSN 2039-0491. - ELETTRONICO. - 52/53(2020), pp. 9.103-9.107. [10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/539]
Progettare con il vuoto. Il ruolo strutturante dello spazio aperto
Rene Soleti
2020
Abstract
Partire dal vuoto come opportunità per ridefinire gli equilibri urbani in ter-mini sociali e ambientali. Riprendere l’idea della “città per parti”, il ruolo della dispositio, la scarnificazione del tessuto (come incremento di quei “vuoti urbani”, materiale indispensabile per la genesi del progetto di ar-chitettura). I casi affrontati propongono una città definita e non dispersa, che lavora per isole urbane e unità architettoniche complesse ma rico-noscibili. Tali caratteristiche, sono le fondamenta di un’identità dettata da criteri regolatori basati su distanze ed isolamenti. La costruzione o la trasformazione di realtà urbane potrebbe essere pensata come un sistema organizzato e coordinato, in grado di rispondere in modo più efficace alle emergenze pandemiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020_Progettare_con_il_vuoto_pdfeditoriale.pdf
Solo utenti POLIBA
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.