Sul piano speculativo che appartiene al dibattito scientifico che intercorre tra ricerca di base e ricerca applicata, il testo rappresenta un contributo critico per esaminarne le ricadute sul complesso tema della “ricerca in design attraverso il progetto”. Una disamina che parte inoltre dal presupposto che l’agire progettuale - strumento decisivo che l’uomo usa per plasmare il suo ambiente - possiede un particolare “valore scientifico” nell’addestrare il “pensiero scientifico”. Il libro, attraverso il suo ampio saggio introduttivo, pone pertanto l’accento sul fatto che la ricerca per mezzo del progetto non è solo legato al risultato ma è anche previsionale. Tra varietà del risultato e abilità della previsione, “do research | make design”, si compone della selezione di dieci ricerche progettuali raccolte per osservarne criticamente i risultati, modellizzandone processi e prassi. Modelli attraverso i quali si sostiene che la qualità della ricerca progettuale si esprime innanzitutto nel suo essere contemporaneamente a servizio - soppesandone valori e limiti - della società e dell’accrescimento teorico delle scienze del design. Più nel dettaglio, le dieci ricerche mappano i temi attraversati, le compagini scientifiche che vi hanno aderito, la partecipazione delle aziende, le connessioni con la cultura dei territori e i saperi artigiani, del ruolo della committenza pubblica e privata, delle relazioni con la didattica e le dipendenze con una tecnologia che prefigura nuovi scenari e nuovi scenari in quanto tali. Nondimeno si tratta di dieci “esempi” scelti in quanto tracce per coltivare con uno sguardo critico il rilievo e la qualità della ricerca, riepilogandone i dubbi del prima e del senno di poi, per osservare la precarietà costante dei risultati, su come il “fare ricerca” si collochi nella dimensione accademica e quale funzione questa svolga sul piano delle relazioni con le professioni e - non per ultimo - nelle ricadute formative dalle quali in non pochi casi provengono incentivi per avviare altre esplorazioni.
Do Research, Make Design / Cristallo, Vincenzo. - STAMPA. - 1:(2020), pp. 1-218.
Do Research, Make Design
Vincenzo Cristallo
2020-01-01
Abstract
Sul piano speculativo che appartiene al dibattito scientifico che intercorre tra ricerca di base e ricerca applicata, il testo rappresenta un contributo critico per esaminarne le ricadute sul complesso tema della “ricerca in design attraverso il progetto”. Una disamina che parte inoltre dal presupposto che l’agire progettuale - strumento decisivo che l’uomo usa per plasmare il suo ambiente - possiede un particolare “valore scientifico” nell’addestrare il “pensiero scientifico”. Il libro, attraverso il suo ampio saggio introduttivo, pone pertanto l’accento sul fatto che la ricerca per mezzo del progetto non è solo legato al risultato ma è anche previsionale. Tra varietà del risultato e abilità della previsione, “do research | make design”, si compone della selezione di dieci ricerche progettuali raccolte per osservarne criticamente i risultati, modellizzandone processi e prassi. Modelli attraverso i quali si sostiene che la qualità della ricerca progettuale si esprime innanzitutto nel suo essere contemporaneamente a servizio - soppesandone valori e limiti - della società e dell’accrescimento teorico delle scienze del design. Più nel dettaglio, le dieci ricerche mappano i temi attraversati, le compagini scientifiche che vi hanno aderito, la partecipazione delle aziende, le connessioni con la cultura dei territori e i saperi artigiani, del ruolo della committenza pubblica e privata, delle relazioni con la didattica e le dipendenze con una tecnologia che prefigura nuovi scenari e nuovi scenari in quanto tali. Nondimeno si tratta di dieci “esempi” scelti in quanto tracce per coltivare con uno sguardo critico il rilievo e la qualità della ricerca, riepilogandone i dubbi del prima e del senno di poi, per osservare la precarietà costante dei risultati, su come il “fare ricerca” si collochi nella dimensione accademica e quale funzione questa svolga sul piano delle relazioni con le professioni e - non per ultimo - nelle ricadute formative dalle quali in non pochi casi provengono incentivi per avviare altre esplorazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.