La tavola addensa una moltitudine di significati, come la moltitudine di oggetti che si muovono su di essa. Gli oggetti, prima solo elementi fisici e muti, diventano cose attraverso il processo cognitivo del pensiero che eleva il valore d'uso dell'oggetto a valore di senso della cosa. La tavola diventa così crocevia di pensieri attraverso cui si istituiscono processi immaginifici di connessioni sensoriali tra persone e cose. E' dunque luogo in cui attraverso le cose si riconoscono le pratiche di comunità, in cui si stratifica la memoria di un saper fare e si rappresenta la cultura di una tradizione.
I sensi della tavola a sud / Pagliarulo, Rosa - In: La tavola cambia rotta / [a cura di] C. Concari, R. Marcatti. - STAMPA. - [s.l] : sferaedizioni, 2024. - ISBN 9788885753921. - pp. 74-78
I sensi della tavola a sud
Rosa Pagliarulo
2024-01-01
Abstract
La tavola addensa una moltitudine di significati, come la moltitudine di oggetti che si muovono su di essa. Gli oggetti, prima solo elementi fisici e muti, diventano cose attraverso il processo cognitivo del pensiero che eleva il valore d'uso dell'oggetto a valore di senso della cosa. La tavola diventa così crocevia di pensieri attraverso cui si istituiscono processi immaginifici di connessioni sensoriali tra persone e cose. E' dunque luogo in cui attraverso le cose si riconoscono le pratiche di comunità, in cui si stratifica la memoria di un saper fare e si rappresenta la cultura di una tradizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.