Questo volume esplora le opere architettoniche e l’approccio progettuale di studiolada, un collettivo di architetti con sede a Nancy (Francia) che fonda il proprio lavoro sulla sostenibilità, sul recupero della tradizione costruttiva e sull’uso consapevole dei materiali locali. Attraverso la sperimentazione e la ricerca, il collettivo ha sviluppato un linguaggio architettonico contemporaneo capace di dialogare con il contesto e di reinterpretare il patrimonio costruttivo in chiave innovativa. Le autrici di questo volume, Ilaria Cavaliere e Adriana Valentini, hanno scelto di effettuare un focus sulle architetture di studiolada realizzate impiegando il materiale lapideo e hanno articolato il libro dividendolo in quattro parti. Nella prima, l’introduzione del prof. Giuseppe Fallacara e i testi critici delle autrici stesse introducono l’approccio teorico e progettuale dello studio, discutendo anche il rapporto tra materiali, territorio e sostenibilità. Nella seconda parte vengono analizzate nel dettaglio quattro opere emblematiche realizzate in pietra, che testimoniano la capacità di studiolada di coniugare tradizione e innovazione. La terza parte raccoglie le interviste a tutti i membri del collettivo, offrendo una visione diretta del loro metodo di lavoro e del valore della condivisione all’interno del processo creativo. Infine, la quarta parte presenta una selezione di altre opere in cui l’uso della pietra è centrale, fornendo ulteriori spunti di riflessione sulle potenzialità di questo materiale nel panorama architettonico contemporaneo. Un viaggio tra ricerca, progettazione e costruzione, alla scoperta di un’architettura radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro.

Collectif studiolada. Architetture credibili per il futuro in pietra / Cavaliere, Ilaria; Valentini, Adriana. - STAMPA. - 5:(2025).

Collectif studiolada. Architetture credibili per il futuro in pietra

Ilaria Cavaliere;Adriana Valentini
2025

Abstract

Questo volume esplora le opere architettoniche e l’approccio progettuale di studiolada, un collettivo di architetti con sede a Nancy (Francia) che fonda il proprio lavoro sulla sostenibilità, sul recupero della tradizione costruttiva e sull’uso consapevole dei materiali locali. Attraverso la sperimentazione e la ricerca, il collettivo ha sviluppato un linguaggio architettonico contemporaneo capace di dialogare con il contesto e di reinterpretare il patrimonio costruttivo in chiave innovativa. Le autrici di questo volume, Ilaria Cavaliere e Adriana Valentini, hanno scelto di effettuare un focus sulle architetture di studiolada realizzate impiegando il materiale lapideo e hanno articolato il libro dividendolo in quattro parti. Nella prima, l’introduzione del prof. Giuseppe Fallacara e i testi critici delle autrici stesse introducono l’approccio teorico e progettuale dello studio, discutendo anche il rapporto tra materiali, territorio e sostenibilità. Nella seconda parte vengono analizzate nel dettaglio quattro opere emblematiche realizzate in pietra, che testimoniano la capacità di studiolada di coniugare tradizione e innovazione. La terza parte raccoglie le interviste a tutti i membri del collettivo, offrendo una visione diretta del loro metodo di lavoro e del valore della condivisione all’interno del processo creativo. Infine, la quarta parte presenta una selezione di altre opere in cui l’uso della pietra è centrale, fornendo ulteriori spunti di riflessione sulle potenzialità di questo materiale nel panorama architettonico contemporaneo. Un viaggio tra ricerca, progettazione e costruzione, alla scoperta di un’architettura radicata nel territorio ma proiettata verso il futuro.
2025
9788849253092
https://gangemi.com/prodotto/collectif-studiolada/?srsltid=AfmBOooYqvWE4K70K1CvRdFc-0GsFcUSD5PuKegzVwnAnNtj9qgXQsuw
Gangemi Editore International
Collectif studiolada. Architetture credibili per il futuro in pietra / Cavaliere, Ilaria; Valentini, Adriana. - STAMPA. - 5:(2025).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/285660
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact