L'indagine esplora gli alloggi temporanei per studenti nel contesto dei cambiamenti strutturali nella società contemporanea. Un consenso diffuso suggerisce che la crescita urbana e l'innovazione siano direttamente proporzionali allo sviluppo del capitale umano e sociale, con la costruzione di "comunità di apprendimento" come elemento chiave (Longworth). La città contemporanea affronta trasformazioni significative, tra cui la riduzione e trasformazione dei nuclei familiari, la crescente mobilità degli abitanti e la necessità di alloggi temporanei per rispondere alla transitorietà delle dinamiche sociali ed economiche. Questo dinamismo urbano, alimentato da studenti, docenti, lavoratori temporanei e famiglie in transito, richiede soluzioni abitative flessibili. Il contributo dei campus e dei centri universitari alle dinamiche socio-economiche urbane è ampiamente riconosciuto, ma deve essere opportunamente programmato per evitare interferenze negative e tensioni sociali. Il paper confronta i modelli di “Cittadella dello Studente” e “Città con gli studenti”, evidenziando come il secondo modello, sebbene in crisi, offra maggiori soluzioni per lo sviluppo urbano e sociale. Infine, propone l'adozione di sistemi abitativi misti diffusi a livello urbano come soluzione per il fabbisogno abitativo e il rafforzamento dei legami sociali e culturali nelle città italiane.

Dinamiche innovative: alloggi temporanei e cambiamenti demografici. Verso nuove frontiere di innovazione e rigenerazione / Chiarantoni, Carla Antonia; Montalbano, Calogero (WORKING PAPERS). - In: Decimo rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori / [a cura di] De Leo Daniela, Giglioni Fabio, Martinelli Nicola. - STAMPA. - Bologna : Il Mulino, 2025. - ISBN 978-88-15-39173-5. - pp. 147-162

Dinamiche innovative: alloggi temporanei e cambiamenti demografici. Verso nuove frontiere di innovazione e rigenerazione

Chiarantoni Carla
;
Montalbano Calogero
2025

Abstract

L'indagine esplora gli alloggi temporanei per studenti nel contesto dei cambiamenti strutturali nella società contemporanea. Un consenso diffuso suggerisce che la crescita urbana e l'innovazione siano direttamente proporzionali allo sviluppo del capitale umano e sociale, con la costruzione di "comunità di apprendimento" come elemento chiave (Longworth). La città contemporanea affronta trasformazioni significative, tra cui la riduzione e trasformazione dei nuclei familiari, la crescente mobilità degli abitanti e la necessità di alloggi temporanei per rispondere alla transitorietà delle dinamiche sociali ed economiche. Questo dinamismo urbano, alimentato da studenti, docenti, lavoratori temporanei e famiglie in transito, richiede soluzioni abitative flessibili. Il contributo dei campus e dei centri universitari alle dinamiche socio-economiche urbane è ampiamente riconosciuto, ma deve essere opportunamente programmato per evitare interferenze negative e tensioni sociali. Il paper confronta i modelli di “Cittadella dello Studente” e “Città con gli studenti”, evidenziando come il secondo modello, sebbene in crisi, offra maggiori soluzioni per lo sviluppo urbano e sociale. Infine, propone l'adozione di sistemi abitativi misti diffusi a livello urbano come soluzione per il fabbisogno abitativo e il rafforzamento dei legami sociali e culturali nelle città italiane.
2025
Decimo rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori
978-88-15-39173-5
Il Mulino
Dinamiche innovative: alloggi temporanei e cambiamenti demografici. Verso nuove frontiere di innovazione e rigenerazione / Chiarantoni, Carla Antonia; Montalbano, Calogero (WORKING PAPERS). - In: Decimo rapporto sulle città. L'università pubblica italiana per città e territori / [a cura di] De Leo Daniela, Giglioni Fabio, Martinelli Nicola. - STAMPA. - Bologna : Il Mulino, 2025. - ISBN 978-88-15-39173-5. - pp. 147-162
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/287280
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact