Tettonica e paesaggio individuano due polarità tra le quali si sviluppa la ricerca di Aris Konstantinidis, indagate nella loro identità e nei loro rapporti principalmente attraverso il progetto di architettura, ma anche, non secondariamente, attraverso il ricorso ad altre discipline da lui stesso praticate, quali la scrittura, il disegno o finanche la fotografia. Che siano le sue opere costruite, i suoi testi, i suoi disegni o le sue fotografie, emerge, da una lettura concentrata sulla generalità dei contenuti, prima ancora che sulla specificità delle tecniche, una tensione comune a riflettere su tali concetti all’interno di una più generale idea di architettura, intesa come “atto poetico” attraverso cui l’uomo medita razionalmente ed esteticamente il proprio ‘abitare’ sulla Terra.
Tettonica e paesaggio. Tre case di Aris Konstantinidis / Nitti, Antonio - In: L'anima del luogo. Fatti geografici e forme dell'abitare. / [a cura di] M. Montemurro, N. La Vitola. - STAMPA. - Siracusa : LetteraVentidue, 2025. - ISBN 978-88-6242-900-9. - pp. 84-95
Tettonica e paesaggio. Tre case di Aris Konstantinidis.
Antonio Nitti
2025
Abstract
Tettonica e paesaggio individuano due polarità tra le quali si sviluppa la ricerca di Aris Konstantinidis, indagate nella loro identità e nei loro rapporti principalmente attraverso il progetto di architettura, ma anche, non secondariamente, attraverso il ricorso ad altre discipline da lui stesso praticate, quali la scrittura, il disegno o finanche la fotografia. Che siano le sue opere costruite, i suoi testi, i suoi disegni o le sue fotografie, emerge, da una lettura concentrata sulla generalità dei contenuti, prima ancora che sulla specificità delle tecniche, una tensione comune a riflettere su tali concetti all’interno di una più generale idea di architettura, intesa come “atto poetico” attraverso cui l’uomo medita razionalmente ed esteticamente il proprio ‘abitare’ sulla Terra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.