Il contributo propone una riflessione sulla messa in opera del Piano paesaggistico territoriale regionale della Puglia (Pptr), focalizzando l’attenzione sull’utilità della parte più originale del piano, quella relativa alla produzione sociale del piano e del paesaggio, e assumendo come caso di studio l’area rurale dei ‘Paduli’, nel cuore del Salento leccese, per evidenziare le potenzialità trasformative e generative del piano.
Utile a cosa? Potenzialità trasformative e generative del piano paesaggistico della Puglia / Barbanente, Angela; Grassini, Laura. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - 320(2025), pp. 15-19.
Utile a cosa? Potenzialità trasformative e generative del piano paesaggistico della Puglia
Barbanente Angela;Grassini Laura
2025
Abstract
Il contributo propone una riflessione sulla messa in opera del Piano paesaggistico territoriale regionale della Puglia (Pptr), focalizzando l’attenzione sull’utilità della parte più originale del piano, quella relativa alla produzione sociale del piano e del paesaggio, e assumendo come caso di studio l’area rurale dei ‘Paduli’, nel cuore del Salento leccese, per evidenziare le potenzialità trasformative e generative del piano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.