Nei quartieri urbani a elevata densità abitativa si manifestano vividamente le contraddizioni insite nella transizione energetica, che stenta ad armonizzare gli obiettivi della mitigazione dei cambiamenti climatici con i principi della giustizia sociale. Sullo sfondo del fermento intorno al nuovo paradigma della generazione distribuita, le comunità dell’energia rinnovabile (CER) incontrano un difficile banco di prova quando il diritto all’abitare è assunto come prisma di valutazione della capacità di contrastare le disuguaglianze economiche. La ricerca muove dal riconoscimento delle interconnessioni fra transizione energetica, edilizia residenziale pubblica o sociale (ERPS) e rischio di povertà in Italia, per avviare una ricognizione di alcune esperienze di creazione di CER in sei città italiane – alcune metropolitane, altre medie – ricorrendo a metodi misti, prevalentemente qualitativi. Le CER possono infatti rappresentare un nuovo campo di sperimentazione per la transizione energetica giusta – a condizione che se ne espandano gli orizzonti oltre i limiti del dispositivo tecnico-giuridico introdotto per aumentare l’accettabilità sociale delle fonti rinnovabili. Le osservazioni preliminari puntano a un denso intreccio fra pratiche energetiche, riconfigurazione delle reti infrastrutturali e modelli di gestione del patrimonio immobiliare, a una blanda esplicitazione delle dimensioni della giustizia energetica e a una condizione paradossale per cui il radicamento comunitario delle esperienze di condivisione non sembra assicurarne la fattibilità tecnica ed economica.

Politiche abitative e comunità dell’energia rinnovabile: la transizione ecologica giusta alla prova del diritto alla città / Bonifazi, A.; Bolognesi, M.; Grassini, L.; Sala, F.. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 32-38. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli, 12-14 giugno 2024).

Politiche abitative e comunità dell’energia rinnovabile: la transizione ecologica giusta alla prova del diritto alla città

Bonifazi A.
;
Bolognesi M.;Grassini L.;
2025

Abstract

Nei quartieri urbani a elevata densità abitativa si manifestano vividamente le contraddizioni insite nella transizione energetica, che stenta ad armonizzare gli obiettivi della mitigazione dei cambiamenti climatici con i principi della giustizia sociale. Sullo sfondo del fermento intorno al nuovo paradigma della generazione distribuita, le comunità dell’energia rinnovabile (CER) incontrano un difficile banco di prova quando il diritto all’abitare è assunto come prisma di valutazione della capacità di contrastare le disuguaglianze economiche. La ricerca muove dal riconoscimento delle interconnessioni fra transizione energetica, edilizia residenziale pubblica o sociale (ERPS) e rischio di povertà in Italia, per avviare una ricognizione di alcune esperienze di creazione di CER in sei città italiane – alcune metropolitane, altre medie – ricorrendo a metodi misti, prevalentemente qualitativi. Le CER possono infatti rappresentare un nuovo campo di sperimentazione per la transizione energetica giusta – a condizione che se ne espandano gli orizzonti oltre i limiti del dispositivo tecnico-giuridico introdotto per aumentare l’accettabilità sociale delle fonti rinnovabili. Le osservazioni preliminari puntano a un denso intreccio fra pratiche energetiche, riconfigurazione delle reti infrastrutturali e modelli di gestione del patrimonio immobiliare, a una blanda esplicitazione delle dimensioni della giustizia energetica e a una condizione paradossale per cui il radicamento comunitario delle esperienze di condivisione non sembra assicurarne la fattibilità tecnica ed economica.
2025
XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli, 12-14 giugno 2024
978-88-99237-77-6
Politiche abitative e comunità dell’energia rinnovabile: la transizione ecologica giusta alla prova del diritto alla città / Bonifazi, A.; Bolognesi, M.; Grassini, L.; Sala, F.. - ELETTRONICO. - (2025), pp. 32-38. (Intervento presentato al convegno XXVI Conferenza Nazionale SIU “Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano”, Napoli, 12-14 giugno 2024).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/288560
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact