Le comunità dell’energia rinnovabile (CER) costituiscono un modello distribuito e collaborativo di produzione e consumo, con un ruolo fondamentale nella transizione energetica. L’attività di ricerca, i cui risultati preliminari sono illustrati in questo articolo, si concentra sul ruolo delle autonomie locali nella diffusione delle CER, effettuando una ricognizione del complesso delle politiche, prevalentemente pubbliche, per la promozione della transizione energetica in corso di attuazione nelle regioni e province autonome italiane. Il punto di partenza è costituito dal repertorio legislativo, una cornice procedurale nella quale si articolano varie categorie di misure di promozione delle CER (azioni di sostegno finanziario, meccanismi di coordinamento fra attori pubblici e privati, indirizzi per la patrimonializzazione energetica, programmi di valutazione e monitoraggio, ecc.). L’articolo, interpretando i risultati dell’analisi comparativa e illustrando elementi ricorrenti e differenziazioni territoriali fra le politiche regionali, sviluppa una riflessione sui fattori abilitanti e disabilitanti la diffusione delle CER nel territorio italiano e mira a facilitare percorsi di apprendimento reciproco fra gruppi di attori regionali della transizione energetica.

Politiche regionali e comunità dell’energia rinnovabile: verso percorsi di apprendimento reciproco? / Bonifazi, Alessandro; Bolognesi, Monica; Sala, Franco. - In: BDC. - ISSN 2284-4732. - ELETTRONICO. - 22:2(2023), pp. 181-203. [10.6093/2284-4732/10095]

Politiche regionali e comunità dell’energia rinnovabile: verso percorsi di apprendimento reciproco?

Alessandro Bonifazi
;
Monica Bolognesi;
2023

Abstract

Le comunità dell’energia rinnovabile (CER) costituiscono un modello distribuito e collaborativo di produzione e consumo, con un ruolo fondamentale nella transizione energetica. L’attività di ricerca, i cui risultati preliminari sono illustrati in questo articolo, si concentra sul ruolo delle autonomie locali nella diffusione delle CER, effettuando una ricognizione del complesso delle politiche, prevalentemente pubbliche, per la promozione della transizione energetica in corso di attuazione nelle regioni e province autonome italiane. Il punto di partenza è costituito dal repertorio legislativo, una cornice procedurale nella quale si articolano varie categorie di misure di promozione delle CER (azioni di sostegno finanziario, meccanismi di coordinamento fra attori pubblici e privati, indirizzi per la patrimonializzazione energetica, programmi di valutazione e monitoraggio, ecc.). L’articolo, interpretando i risultati dell’analisi comparativa e illustrando elementi ricorrenti e differenziazioni territoriali fra le politiche regionali, sviluppa una riflessione sui fattori abilitanti e disabilitanti la diffusione delle CER nel territorio italiano e mira a facilitare percorsi di apprendimento reciproco fra gruppi di attori regionali della transizione energetica.
2023
BDC
Politiche regionali e comunità dell’energia rinnovabile: verso percorsi di apprendimento reciproco? / Bonifazi, Alessandro; Bolognesi, Monica; Sala, Franco. - In: BDC. - ISSN 2284-4732. - ELETTRONICO. - 22:2(2023), pp. 181-203. [10.6093/2284-4732/10095]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/288923
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact