Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
POLITECNICO DI BARI - Catalogo dei prodotti della Ricerca
A new Silicon Vertex Detector was developed for the ALEPH experiment and first installed for the high energy run at 130 GeV at the end of 1995. The detector has an active length of 40 cm and consists of two concentric layers of silicon wafers with double-sided readout. It extends the angular coverage, has only half the passive material as the former detector in the tracking volume and is radiation hard to cope with the higher level of radiation background expected for the LEP2 phase. The construction and the performance of the detector is described. (C) 1998 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
Construction and performance of the new ALEPH Vertex Detector / Creanza, D.; de Palma, M.; Girone, M.; Maggi, G.; Selvaggi, G.; Silvestris, L.; Raso, G.; Tempesta, P.; Burns, M.; Coyle, P.; Frank, M.; Moneta, L.; Rizzo, G.; Wachnik, M.; Wagner, A.; Focardi, E.; Sguazzoni, G.; Parrini, G.; Scarlini, E.; Halley, A.; O'Shea, V.; Raine, C.; Barber, G.; Cameron, W.; Dornan, P.; Gentry, D.; Konstantinidis, N.; Moutoussi, A.; Nash, J.; Price, D.; Stacey, A.; Toudup, L. W.; Williams, M. I.; Billault, M.; Bonissent, A.; Bujosa, G.; Calvet, D.; Carr, J.; Diaconu, C.; Blanc, P. E.; Destelle, J. J.; Karst, P.; Payre, P.; Rousseau, D.; Thulasidas, M.; Dietl, H.; Moser, H. -G.; Settles, R.; Seywerd, H.; Waltermann, G.; Bettarini, S.; Bosi, F.; Dell'Orso, R.; Profeti, A.; Verdini, P. G.; Walsh, J.; Bizzell, J. P.; Maley, P. D.; Thompson, J. C.; Wright, A. E.; Black, S.; Dann, J.; Kim, H. Y.; Bosisio, L.; Putz, J.; Rothberg, J.; Wasserbaech, S.; Elmer, P.. - In: NUCLEAR PHYSICS. B. - ISSN 0550-3213. - STAMPA. - 61:3(1998), pp. 201-206. [10.1016/S0920-5632(97)00562-8]
Construction and performance of the new ALEPH Vertex Detector
Creanza, D.;de Palma, M.;Girone, M.;Maggi, G.;Selvaggi, G.;Silvestris, L.;Raso, G.;Tempesta, P.;Burns, M.;Coyle, P.;Frank, M.;Moneta, L.;Rizzo, G.;Wachnik, M.;Wagner, A.;Focardi, E.;Sguazzoni, G.;Parrini, G.;Scarlini, E.;Halley, A.;O'Shea, V.;Raine, C.;Barber, G.;Cameron, W.;Dornan, P.;Gentry, D.;Konstantinidis, N.;Moutoussi, A.;Nash, J.;Price, D.;Stacey, A.;Toudup, L. W.;Williams, M. I.;Billault, M.;Bonissent, A.;Bujosa, G.;Calvet, D.;Carr, J.;Diaconu, C.;Blanc, P. E.;Destelle, J. J.;Karst, P.;Payre, P.;Rousseau, D.;Thulasidas, M.;Dietl, H.;Moser, H. -G.;Settles, R.;Seywerd, H.;Waltermann, G.;Bettarini, S.;Bosi, F.;dell'Orso, R.;Profeti, A.;Verdini, P. G.;Walsh, J.;Bizzell, J. P.;Maley, P. D.;Thompson, J. C.;Wright, A. E.;Black, S.;Dann, J.;Kim, H. Y.;Bosisio, L.;Putz, J.;Rothberg, J.;Wasserbaech, S.;Elmer, P.
1998-01-01
Abstract
A new Silicon Vertex Detector was developed for the ALEPH experiment and first installed for the high energy run at 130 GeV at the end of 1995. The detector has an active length of 40 cm and consists of two concentric layers of silicon wafers with double-sided readout. It extends the angular coverage, has only half the passive material as the former detector in the tracking volume and is radiation hard to cope with the higher level of radiation background expected for the LEP2 phase. The construction and the performance of the detector is described. (C) 1998 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/3031
Citazioni
4
3
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.