Per ottenere i dati biomedicali necessari per la caratterizzazione delle attività motorie·-funzionali degli arti superiori in pazienti affetti da morbo di Parkinson, con l'obiettivo di estrarre informazioni utili a diagnosticare in modo oggettivo la patologia e a valutarne lo stato di avanzamento, è stato realizzato un sistema di misura della forza palmare [1], [2] presentato nell'articolo pubblicato nel numero precedente della rivista [3]. Viene ora proposta una dettagliata analisi statistica dei dati acquisiti dal sistema di misura; essa ha portato alla definizione di alcuni parametri biomeccanici rappresentativi della presa palmare, allo scopo di discriminare i soggetti sani da quelli patologici.
Morbo di Parkinson: alla ricerca di parametri utili per una diagnostica oggettiva della patologia. Parte II: Elaborazione dei dati di misura / Andria, G; Attivissimo, F.; Lanzolla, A.; Giaquinto, N.. - In: TUTTO MISURE. - ISSN 2038-6974. - STAMPA. - VIII:4(2006), pp. 271-278.
Morbo di Parkinson: alla ricerca di parametri utili per una diagnostica oggettiva della patologia. Parte II: Elaborazione dei dati di misura
Andria, G;Attivissimo, F.;Lanzolla, A.;Giaquinto, N.
2006-01-01
Abstract
Per ottenere i dati biomedicali necessari per la caratterizzazione delle attività motorie·-funzionali degli arti superiori in pazienti affetti da morbo di Parkinson, con l'obiettivo di estrarre informazioni utili a diagnosticare in modo oggettivo la patologia e a valutarne lo stato di avanzamento, è stato realizzato un sistema di misura della forza palmare [1], [2] presentato nell'articolo pubblicato nel numero precedente della rivista [3]. Viene ora proposta una dettagliata analisi statistica dei dati acquisiti dal sistema di misura; essa ha portato alla definizione di alcuni parametri biomeccanici rappresentativi della presa palmare, allo scopo di discriminare i soggetti sani da quelli patologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.