L’articolo si propone di descrivere la Microrete Sperimentale (MS) in fase di realizzazione presso un’area di proprietà del Politecnico di Bari, finanziata nell’ambito del Programma Operativo Nazionale – Linea di Intervento: Potenziamento Strutturale (PONa3) 2007-2013. Questa MS fornirà un banco di prova per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione dei dispositivi e componenti per applicazioni smart grid. Saranno inoltre studiate le strategie di controllo per la gestione ottimale delle risorse interne e la connessione con il distributore, al fine di garantire il corretto funzionamento e l’integrazione con la rete, nel rispetto delle attuali regole di connessione. Il presente lavoro intende verificare le modalità operative della microrete, in funzione di diversi scenari plausibili e di varie strategie di controllo e gestione. In particolare, sono effettuate simulazioni su base annuale considerando diversi regimi tariffari e strategie di dispacciamento dei sistemi di accumulo (Load-Following e Cycle-Charging).
Test-bed simulativo di una microrete sperimentale / Cagnano, Alessia; De Tuglie, Enrico Elio; Dicorato, Maria; Forte, Giuseppe; Roggia, Sara; Trovato, Michele Antonio. - (2013), pp. 1-6. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale AEIT 2013 tenutosi a Mondello (PA), Italia nel 3 - 5 Ottobre 2013).
Test-bed simulativo di una microrete sperimentale
Cagnano, Alessia;DE TUGLIE Enrico Elio;DICORATO Maria;Forte, Giuseppe;Roggia, Sara;TROVATO Michele Antonio
2013
Abstract
L’articolo si propone di descrivere la Microrete Sperimentale (MS) in fase di realizzazione presso un’area di proprietà del Politecnico di Bari, finanziata nell’ambito del Programma Operativo Nazionale – Linea di Intervento: Potenziamento Strutturale (PONa3) 2007-2013. Questa MS fornirà un banco di prova per la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione dei dispositivi e componenti per applicazioni smart grid. Saranno inoltre studiate le strategie di controllo per la gestione ottimale delle risorse interne e la connessione con il distributore, al fine di garantire il corretto funzionamento e l’integrazione con la rete, nel rispetto delle attuali regole di connessione. Il presente lavoro intende verificare le modalità operative della microrete, in funzione di diversi scenari plausibili e di varie strategie di controllo e gestione. In particolare, sono effettuate simulazioni su base annuale considerando diversi regimi tariffari e strategie di dispacciamento dei sistemi di accumulo (Load-Following e Cycle-Charging).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.