Una nuova ricerca nell’area del cosiddetto Iseion, ad Agrigento, in parte indagate da E. De Miro, ha posto nuovi problemi di interpretazione che il DICAR del Politecnico di Bari, a seguito di una convenzione stipulata con l’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento per lo studio delle aree monumentali presso l’agorà superiore, intende affrontare. Lo studio di De Miro, recentemente edito, ha infatti trascurato alcuni aspetti dello sviluppo architettonico dell’area che le nuove ricerche affrontano ora più in dettaglio. Tra il 2012 e il 2014 sono state quindi condotte tre missioni di rilievo e di scavo che hanno già prodotto esiti interessanti, qui presentati in via ancora preliminare. Tra i primi risultati del nuovo studio è il riconoscimento di una fase di costruzione del tempio ancora in età tardo ellenistica. L’edificio sarebbe stato ricostruito in età augustea.

Nuovi dati per lo studio di Agrigento ellenistico-romana / Maria Caliò, Luigi; Livadiotti, Monica; Belli, Roberta. - C1:(2014), pp. 421-425. (Intervento presentato al convegno 1st Workshop on the state of the art and challenges of research efforts at Politecnico di Bari. 1° Workshop sullo stato dell'arte delle ricerche nel Politecnico di Bari).

Nuovi dati per lo studio di Agrigento ellenistico-romana

Monica Livadiotti;Roberta Belli Pasqua
2014-01-01

Abstract

Una nuova ricerca nell’area del cosiddetto Iseion, ad Agrigento, in parte indagate da E. De Miro, ha posto nuovi problemi di interpretazione che il DICAR del Politecnico di Bari, a seguito di una convenzione stipulata con l’Ente Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento per lo studio delle aree monumentali presso l’agorà superiore, intende affrontare. Lo studio di De Miro, recentemente edito, ha infatti trascurato alcuni aspetti dello sviluppo architettonico dell’area che le nuove ricerche affrontano ora più in dettaglio. Tra il 2012 e il 2014 sono state quindi condotte tre missioni di rilievo e di scavo che hanno già prodotto esiti interessanti, qui presentati in via ancora preliminare. Tra i primi risultati del nuovo studio è il riconoscimento di una fase di costruzione del tempio ancora in età tardo ellenistica. L’edificio sarebbe stato ricostruito in età augustea.
2014
1st Workshop on the state of the art and challenges of research efforts at Politecnico di Bari. 1° Workshop sullo stato dell'arte delle ricerche nel Politecnico di Bari
978-88-492-2966-0
Nuovi dati per lo studio di Agrigento ellenistico-romana / Maria Caliò, Luigi; Livadiotti, Monica; Belli, Roberta. - C1:(2014), pp. 421-425. (Intervento presentato al convegno 1st Workshop on the state of the art and challenges of research efforts at Politecnico di Bari. 1° Workshop sullo stato dell'arte delle ricerche nel Politecnico di Bari).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11589/56879
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact